70 posti per la laurea triennale

Scade il 3 settembre il termine per iscrrversi a Scienze e tecnologie multimediali

Molte le iscrizioni che pervengono on line

            In modo semplice e veloce, attraverso il sito www.uniud.it alla voce “Immatricolazioni on line” è possibile entro il 3 settembre iscriversi alla prova di ammissione del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali che prevede un numero chiuso di 70 iscritti.

            Al termine dell'inserimento dei propri dati sul web, lo studente potrà effettuare la stampa riassuntiva relativa all'iscrizione, dove gli viene assegnato un numero di riferimento, che sarà l'identificativo al momento della prova.
L'esito della selezione sarà reso noto mediante affissione della graduatoria all'albo presso la Ripartizione didattica e all'albo della facoltà dal giorno 17 settembre 2004.

            Scienze e tecnologie multimediali è l’unico corso di laurea in Italia che intende formare professionisti che abbiano competenze culturali, tecniche e tecnologiche che gli permettono di lavorare con autonomia negli ambiti audio-televisivi e informatico-multimediali. Un corso innovativo per poter operare nel mondo della comunicazione, avendo una buona conoscenza dei sistemi e dei mezzi audiovisivi e multimediali. Ed  è per questi motivi che Scienze e tecnologie multimediali ha attirato l’interesse di numerose società e aziende locali, dato che si tratta di un percorso che richiede le cosiddette competenze “miste”, ovvero aspetti  comunicativi tipici delle scienze umanistiche e, altri, di natura tecnica. Un corso, dunque, che trova riscontro nel mercato che è sempre più alla ricerca di tecnici con conoscenze nella sfera artistico-culturale.

            L'attivazione di questo corso risponde agli attuali processi di modernizzazione della comunicazione in una prospettiva di sistematica interazione tra diversi linguaggi e diverse tecnologie. È finalizzato alla preparazione di esperti nella programmazione e realizzazione di prodotti multimediali e audiovisivi nei settori della divulgazione culturale e scientifica, dell'educazione, informazione e giornalismo, intrattenimento e marketing.

            Inoltre questa nuova figura di tecnico può operare nel campo dell'editoria elettronica, dell'istruzione e formazione, degli archivi audiovisivi e multimediali, della gestione informatizzata del territorio. Il corso ha caratteristiche di dinamicità, vista la presenza dei laboratori di linguistica, informatica, produzione multimediale, dell’immagine televisiva.

Sullo stesso tema

Venerdì 13 Ottobre

Honsell: "Scienze e tecnolgie multimediali, un corso portante per l'Università"

Il convegno ha inaugurato la stagione degli scambi tra docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Sabato 7 Ottobre

Scienze e tecnologie multimediali: gli iscritti aumentano del 40%

E Il Censis dà un giudizio positivo alla facoltà