Un portale per l’incontro di aziende e studenti

Un sito per favorire i tirocini in azienda

Molti i tirocini nella Destra Tagliamento
per i settori: legno, plastica,
meccanica, metalmeccanico, ricerca

            Sono sempre maggiori le opportunità per le aziende che desiderano ospitare studenti dell’Università di Udine all’interno della propria realtà. Al sito http://tirocini.uniud.it/tirocini/index.jsp si trovano tutte le attività di tirocinio in azienda degli studenti dell'Università di Udine.

            Dal 1998 ad oggi solo per il corso di laurea in Ingegneria meccanica, che l’ateneo attiva nel campus del Consorzio Universitario a Pordenone, oltre sessanta studenti hanno effettuato un tirocinio in azienda, molti dei quali sono stati ospitati in realtà del pordenonese, industrie del settore del legno, della meccanica, plastica e gomma, metalmeccanica e nell’ambito della ricerca.

            “I tirocini – ha dichiarato Camillo Bandera, responsabile di CampusOne per i tirocini – sono lo strumento ideale per stabilire solidi contatti tra l’università e il territorio. L’esperienza della facoltà di Ingegneria è significativa per i rapporti che nel tempo si sono instaurati con il mondo dell’industria, in particolare con le aziende meccaniche e di elettronica e informatica. Un’esperienza davvero importante partita all’interno di CampusOne (il progetto sperimentale di durata triennale rivolto in modo specifico ai nuovi corsi di laurea per sostenere e diffondere l’innovazione tecnologica e formativa conseguente alla riforma didattica universitaria)  dalle facoltà scientifiche ma diffusasi a tutte le altre facoltà, in particolare a Gorizia all’interno del corso di laurea in Relazioni pubbliche e a Pordenone all’interno di Scienze e tecnologie multimediali”.

            L’ufficio tirocini dell’ateneo udinese (che si può contattare al: ufficio.tirocini@amm.uniud.it) che si occupa della gestione centralizzata del collocamento in stage degli studenti e delle attività da loro svolte in azienda e del Consorzio Friuli Innovazione, delegato per il mantenimento dei rapporti con le imprese private, è a disposizione per tutte le realtà che insistono sul territorio regionale
Gli stessi studenti potranno con il loro account accedere all’area riservata ed inserire un profilo riguardante le proprie competenze, in questo modo verranno identificate automaticamente alcune aziende che meglio si adattano al profilo dello studente.

            L’ufficio tirocini, lo ricordiamo, nasce con l’obiettivo primario di organizzare l’inserimento in azienda degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, consentendo allo studente di effettuare un’esperienza significativa, dagli elevati contenuti formativi, a confronto con i reali problemi aziendali. L’Università di Udine, in questo modo potrà essere costantemente aggiornata sulle reali esigenze del mondo imprenditoriale e produttivo per una corretta progettazione e programmazione degli interventi formativi e per una migliore definizione delle attività di ricerca e di consulenza, nonché dei servizi erogabili sul territorio. Le imprese, solo così, dunque, potranno considerare l’Università un “proprio centro di ricerca”. I tirocini dovranno sempre più essere considerati un servizio alle imprese che potranno anche approfondire la conoscenza dell’organizzazione universitaria e delle caratteristiche dei suoi servizi, al fine di superare le eventuali diffidenze verso il mondo accademico.

Sullo stesso tema

Sabato 18 Maggio

La vetrina dei tirocini per i futuri professionisti della comunicazione

A Gorizia mercoledì 22 maggio, dalle 10, all’Auditorium Fogar

Venerdì 10 Maggio

Mercoledì del Placement, nuovo evento con opportunità nell'area umanistica

Il 15 maggio, dalle 13.30 a Palazzo Antonini, l’incontro con sette realtà con posizioni aperte nell’ambito degli studi umanistici e del patrimonio culturale

Lunedì 27 Novembre

Mercoledì del Placement, a Pordenone l'ultimo appuntamento del 2023

Il 29 novembre, nel Centro polifunzionale di via Prasecco, 4 realtà aziendali alla ricerca di nuovi profili incontreranno studenti e laureati dell’Ateneo friulano