Concluso il corso di aggiornamento per farmacisti

Giornate di studio sulle piante officinali all'ateneo di Udine

Grande interesse attorno alla medicina naturale

            Farmacisti aggiornati sulle ultime novità della medicina naturale che utilizza i principi attivi ricavati dalle piante, grazie al corso "Giornate di studio sulle piante medicamentose e salutari” curato dal Centro Phytoterapico veneto e che da vent'anni ha luogo a Budoia. All’interno del corso, coordinato dai dottori farmacisti Italo Callegari, e Piero Barbaro, dal geologo Fernando Dal Maschio e da Marco Barbaro, si è di recente tenuta una lezione-esercitazione presso la facoltà di Agraria dell'Università di Udine che ha visto coinvolti  i dipartimenti di Scienze Agrarie e Ambientali, di Scienze degli Alimenti e l'Azienda agraria sperimentale “Antonio Servadei”, interessata nella ricerca del settore.


            Il professor Romano Giovanardi e alcuni suoi collaboratori (Marta Fontana, Gianfranco Buonanno e Tiziana Pirelli) hanno tenuto una lezione sugli aspetti colturali in campo e sulle tecniche di propagazione delle piante officinali, nonché una esercitazione sulla distillazione. Il professor Lanfranco Conte ha organizzato una dimostrazione pratica sulle tecniche analitiche per la caratterizzazione chimica dei prodotti. Il corso, lo ricordiamo, consente con il superamento di una prova finale, l'assegnazione di crediti formativi rilasciati dal Ministero della Salute e richiesti per l'esercizio della libera professione.

            Dalle sinergie tra mondo accademico e professionisti sono nati interessanti propositi che si potrebbero a breve concretizzare in progetti, quali la possibile realizzazione di microfiliere produttive private, alle quali la facoltà di Agraria di Udine potrebbe dare un contributo fondamentale con la ricerca scientifica. Attualmente sono in corso studi e ricerche su cicoria e topinambur, per la produzione di inulina a scopo salutistico, e su timo, salvia e olivello spinoso per ricavare composti sempre più richiesti dal settore farmaceutico.