Martedì 6 aprile alle 16 nella sala Musei provinciali di Borgo Castello

Con il Dams Gorizia diventa cuore della Mitteleuropa in musica

Con un convegno e un concerto dedicati alla Scuola di Vienna
Il progetto coinvolge prestigiose istituzioni italiane e europee

            Grazie al Dams dell'Ateneo di Udine, Gorizia diventa cuore della Mitteleuropa in musica. . In perfetto accordo con la vocazione internazionale dell'Ateneo friulano, il capoluogo isontino sarà uno dei poli di un ambizioso progetto cultura le, che coinvolge alcune delle più prestigiose istituzioni europee: dal Conservatorio di Adria allo Schoemberg Center di Vienna, dal Festival di Aspekte di Salisburgo all'Università di Padova. Al centro dell'edizione di quest'anno, la musica della Scuola di Vienna, affrontata un calendario itinerante di incontri (a Gorizia, ma anche in Veneto e ad Adria), attraverso le dotte relazioni di importanti esperti di tutta Europa, ma soprattutto, inseguendo dal vivo le armonie che hanno reso immortale il nome di compositori come Berg e Schoemberg e dei loro "padri" musicali Mozart, Schubert e Beethoven. A Gorizia la loro musica sarà protagonista di una giornata di studi con concerto serale, organizzata dal corso di laurea in Discipline delle Arti, della musica e dello spettacolo dell'Università di Udine in collaborazione con la Provincia di Gorizia e con il patrocinio del Comune, per martedì 6 aprile, a partire dalle 16 nella Sala Musei Provinciali di Borgo Castello.

            Ad affrontare "La Scuola di Vienna fra sperimentalismo e tradizione", saranno i docenti stessi dell'Ateneo friulano, nell'incontro di studi che prenderà il via alle 16. La presidente del consiglio del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Luisa Maria Zanoncelli, docente di Storia della musica, si soffermerà sulla storia del lied, mentre il professor Angelo Orcalli, docente di storia della musica contemporanea e teoria del restauro, traccerà il ritratto fedele della Scuola di Vienna, che, da Mozart a Schoemberg, per quasi duecento anni ha avuto un ruolo determinante e di primo piano nello sviluppo della musica colta europea. Al centro dell'intervento del professor Franco Calabretto, che il prossimo 29 marzo rappresenterà il Dams dell'Ateneo di Udine al convegno internazionale di studi di Adria, la figura di Aldo Finzi, compositore italiano di origini ebree, che si fece portatore della scuola della Mitteleuropa in Italia. A chiudere la giornata, il concerto serale, che, a partire dalle 18.30., farà risuonare nella Sala dei Musei Provinciali le magiche atmosfere ricreate dalla voce del soprano Cristina Pastorello e dal pianoforte di Claudia Rondelli, due musiciste del Conservatorio di Adria, specializzate in liederistica e musica vocale da camera, con particolare riguardo ai repertori di musica austriaca. In programma, musiche di di Berg, Brahms, Finzi, De Monte, Macculi, Magnoni, Mozart, Schubert.

PROGRAMMA
Università degli Studi di Udine
Corso di Laurea D.A.M.S. di Gorizia
con il patrocinio della Provincia di Gorizia
 “La Scuola di Vienna fra sperimentalismo e tradizione”
6 aprile, Sala Musei Provinciali - Borgo Castello
ore 16: Incontro di studi
Interventi di Luisa Maria Zanoncelli, Angelo Orcalli e Roberto Calabretto
ore 18.30: Concerto per soprano e pianoforte
Cristina Pastorello (soprano) Claudia Rondelli (pianoforte)
Musiche di Berg, Brahms, Finzi, De Monte, Macculi, Magnoni, Mozart, Schubert

Sullo stesso tema

Mercoledì 16 Ottobre

Lavorare nel mondo della musica: quali opportunità di impiego e di formazione?

Con Federico Mansutti, un confronto sulle nuove figure professionali coinvolte nell’industria della musica

Lunedì 1 Aprile

Musica e incontri dedicati a Fabrizio De André: primo appuntamento alla Scuola Superiore dell'Ateneo

Cristiano De André e Alfredo Franchini, biografo di Faber, incontrano gli allievi della Supe gli studenti di Uniud

Giovedì 18 Ottobre

Musica resiana di ieri e di oggi sotto la lente

Tra storia e attualità, focus su un importante tassello del variegato patrimonio etnografico del Friuli Venezia Giulia. Sabato 20 ottobre in sala Gusmani a Udine