Cerimonia mercoledì 27 ottobre nell’aula magna Kolbe

L'Università di Udine laurea ad honorem Edoardo Boncinelli

Prima laurea honoris causa in Medicina e chirurgia

        Per i meriti acquisiti nel campo delle neuroscienze e, in particolare, per i fondamentali contributi dati alla comprensione dei meccanismi biologici dello sviluppo embrionale degli animali superiori e dell’uomo, Edoardo Boncinelli riceverà la prima laurea honoris causa in Medicina e chirurgia conferita dall’Università di Udine. La cerimonia si terrà mercoledì 27 ottobre, alle 11, nell’aula magna Kolbe, in piazzale Kolbe, a Udine. Dopo gli indirizzi di saluto del rettore Furio Honsell e del preside della facoltà di Medicina e chirurgia Franco Quadrifoglio, Giuseppe Damante, ordinario di Genetica medica all’ateneo friulano, pronuncerà la laudatio. Seguirà l’atto di conferimento dell’alloro accademico e la lectio doctoralis di Edoardo Boncinelli intitolata “L’origine della forma vivente”.    
 
        Edoardo Boncinelli è nato a Rodi nel 1941. Si è laureato in Fisica all'Università di Firenze discutendo una tesi di Elettronica quantistica di cui era relatore Giuliano Toraldo di Francia. Dopo la laurea ha cominciato a lavorare, prima come borsista e poi come ricercatore, presso l'Istituto internazionale di genetica e biofisica del Cnr di Napoli, fondato da Adriano Buzzati-Traverso. Nel 1992 è diventato dirigente di ricerca Cnr presso il Centro per la farmacologia cellulare e molecolare di Milano e nello stesso anno è diventato direttore del Laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo presso il dipartimento di ricerca Biologica e tecnologica dell'Istituto scientifico Ospedale San Raffaele di Milano. Nel 2000 è diventato professore di Biologia presso la facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute di Milano. Quest’anno ha concluso il mandato di direttore della Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.            
 
        Fisico di formazione, Boncinelli si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell’uomo. E’ membro dell'Accademia Europea e dell’EMBO, l’Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare, ed è stato Presidente della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare. Fa parte del Comitato editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali ad alto indice di impatto. I suoi campi di studio, tutti attinenti allo sviluppo embrionale, vanno dalla primissima determinazione dell’asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. Ha scritto un certo numero di libri di divulgazione scientifica nel campo della genetica, della teoria dell’evoluzione biologica e delle neuroscienze. Collabora con Le Scienze e il Corriere della Sera.

Sullo stesso tema

Martedì 23 Luglio

Laurea honoris causa a Ezio Bortolussi, campione nell’edilizia complessa

La cerimonia il 26 luglio alle 17 nell’aula Strassoldo del Polo di via Tomadini. Dottore in Ingegneria Civile. 400 palazzi in tutto il mondo

Lunedì 18 Dicembre

A Gianfranco D'Aronco, uno dei “padri” dell'Ateneo friulano, la laurea ad honorem in Italianistica

Il neolaureato: «Mi rallegro per aver visto nascere e crescere la nostra Università». Il rettore Alberto De Toni: «Un gesto doveroso di riconoscenza e affetto»

Giovedì 14 Dicembre

Laurea ad honorem a Gianfranco D’Aronco, tra i “Padri” nobili dell’ateneo friulano

Attesa per la sua lectio sul tema “Leggere e scrivere” Saluti introduttivi del rettore Alberto De Toni e laudatio di Andrea Tilatti