L’incarico deliberato all’unanimità dal Cda di Friuli innovazione

Parco tecnologico di Udine: scelto il direttore

È l’imprenditrice Annachiara Danieli

        Friuli innovazione ha scelto il nuovo direttore del consorzio che sarà anche il direttore del Parco scientifico e tecnologico di Udine. Si tratta dell’imprenditrice Annachiara Danieli. Laureata alla Ca’ Foscari di Venezia nel 1972 in letteratura anglo Americana e alla New York University nel 2002 in “Science and Environmental Reporting”, Danieli, fra la laurea italiana e il master americano, ha pubblicato un libro con la casa editrice Feltrinelli sull’opposizione culturale americana, collaborato con la Federazione Stampa e sporadicamente con il Sole 24 Ore. Ha poi fondato un centro di ricerche economico-sociale, diretto la Detas, allora azienda della famiglia Danieli e ,per più di quindici anni, ha gestito la Daneco, Danieli Ecologia, azienda leader nel settore dell’impiantistica e servizi ambientali. In seguito alla vendita della Daneco alla Asea Brown Boveri  e a Tecnimont, Annachiara Danieli si è trasferita a New York dove ha coltivato interessi nel settore della comunicazione e del giornalismo che le hanno permesso di arricchire la sua esperienza imprenditoriale. «Sono grata e contenta – dichiara - dell’opportunità che mi viene data. È un progetto arduo e ambizioso , spero che le lezioni del passato e lo spirito di mio padre mi guidino e conto sull’aiuto e la collaborazione generosa di tutte le persone e organizzazioni coinvolte».

        L’incarico, che avrà la durata di un anno a partire dal mese di novembre, è stato deliberato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione di Friuli innovazione, riunitosi nella seduta del 20 ottobre. «Danieli, già proprietaria dell’immobile ex Daneco che ospiterà il primo nucleo del Parco tecnologico, si è dimostrata interessata al distretto della conoscenza fin dalla sua fase di avvio – spiega Furio Honsell, presidente di Friuli innovazione - , mettendo anche a disposizione l’immobile per ospitare le fasi finali del premio dell’innovazione Start Cup. Ora, con un compenso puramente simbolico, metterà a disposizione la sua esperienza imprenditoriale, la sua passione per l’innovazione e il suo entusiasmo per la nuova iniziativa nella fase di avvio del Parco». Tutto il consiglio di amministrazione e i soci di Friuli innovazione hanno apprezzato la sua visione sul modo di promuovere l’innovazione in Friuli. Il Cda di Friuli innovazione ha anche approvato all’unanimità l’intitolazione del Parco tecnologico, che sarà inaugurato il prossimo 16 novembre a Luigi Danieli.

Sullo stesso tema

Lunedì 8 Novembre

Parco scientifico e tecnologico di Udine: inaugurazione ufficiale

Taglio del nastro martedì 16 novembre nella sede della Ziu

Lunedì 8 Novembre

Nuove imprese, al via l'incubatore del Parco tecnologico di Udine

La direzione affidata a Cristiana Compagno