Il seminario si terrà il 28 ottobre all'auditorium del polo sloveno

Sondaggi istruzioni per l'uso tutti i segreti dei guru del mercato

Incontro dell'Ateneo di Udine con l'amministratore delegato di Swg
La società accoglierà i laureandi del corso in Relazioni Pubbliche

            Sondaggi, istruzioni per l'uso. Nella sede goriziana dell'Università di Udine un seminario svelerà tutti i segreti dei guru della comunicazione, raccontati in presa diretta dall'uomo chiave della società leader nazionale nel settore delle indagini statistiche. Maurizio Pessato, amministratore delegato della Swg Srl di Trieste, terrà un incontro seminariale dedicato al sondaggio, uno degli strumenti fondamentali nel campo della comunicazione persuasiva. L’evento, organizzato dagli studenti del terzo anno del corso di laurea in Relazioni Pubbliche dell’Ateneo di Udine, si svolgerà a Gorizia giovedì 28 ottobre alle  10  all’auditorium del Polo sloveno in via Puccini. L’incontro è rivolto a tutti gli studenti e a tutti coloro che sono interessati a scoprire le metodologie utilizzate nei sondaggi, presupposti indispensabili per un'efficace comunicazione persuasiva. Ma il seminario offrirà anche l’occasione per creare una collaborazione tra gli studenti del corso di laurea in Relazioni Pubbliche dell'Ateneo friulanoe la Swg. La società, infatti, si è resa disponibile ad accogliere i laureandi e fornire loro un sostegno professionale per lo svolgimento delle tesi.


            La Swg, società con sede a Trieste, nasce negli anni  ‘80 da un’idea  di tre studenti della facoltà di Psicologia - ai quali si è aggiunto successivamente  Maurizio Pessato - che hanno trasformato le loro ricerche universitarie in una vera e propria attività. Alla fine degli anni ‘80, la società raggiunge l’apice attraverso sondaggi d’opinione per i giornali. Oggi gran parte della sua attività è dedicata a ricerche di mercato e sondaggi in campo politico sia in Italia che all’estero.


            L’indagine, la ricerca, lo studio del pensiero della collettività ci permettono di conoscere realmente l’«altro», per riuscire così ad instaurare un dialogo diretto e profondo che ci porti al nostro obiettivo: comunicare nel migliore dei modi e persuadere. Attualmente, questa ricerca finalizzata alla conoscenza dell’«altro» è sempre più importante non solo nel mondo del lavoro ma anche nella vita quotidiana per costruire rapporti costruttivi e soddisfacenti.