Nove appuntamenti dal 10 al 30 novembre

Novembre in ateneo, al via conferenze e seminari di interesse umanistico

            Nove appuntamenti, dal 10 al 30 novembre, per riscoprire le arti a Udine, la fotografia, l’archeologia Egea, il progetto Pompei o i racconti friulani, e un ciclo di conferenze su Caterina Percoto e l’Ottocento. Tutto questo e molto più è proposto dalle conferenze e seminari di interesse umanistico organizzati, per il mese di novembre, dai dipartimenti di Glottologia e filologia classica, Italianistica, Scienze filosofiche e storico sociali, Scienze storiche e documentarie, Storia e tutela dei beni culturali dell’università di Udine.


            Mercoledì 10 alle 18, nella sala della Fondazione Crup in via Manin 15
, Arnaldo Marcone e Fulvio Ferrari, rispettivamente delle università di Udine e Trento, presenteranno il volume di Paolo Chiesa, ordinario di letteratura latina medievale e umanistica all’ateneo friulano, “Udine prima di Udine? Una nuova ipotesi per un antico enigma”. Venerdì 12 novembre alle 18 nella sala Ajace del palazzo municipale di Udine, Romano Vecchiet, direttore della biblioteca civica Joppi di Udine, presenterà il programma del ciclo di conferenze “Caterina Percoto e l’Ottocento, tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell’Ottocento”. Gli appuntamenti con il ciclo di conferenze si aprirà il giorno stesso con Elvio Guagnini, dell’università di Trieste, che parlerà dell’Esordio della Favilla.


            Le successive conferenze del ciclo si terranno, sempre alle 18 in sala Ajace, martedì 16, venerdì 19, martedì 23, venerdì 26 e martedì 30 novembre. Relatori, Marinella Colummi Camerino, dell’università di Venezia, su La cornice della letteratura rusticane; Anna Storti, dell’ateneo giuliano, su La corrispondenza: il carteggio con Tenca e Tommaseo; Matilde Dillon Wanke, dell’università di Bergamo, su Il paesaggio nei racconti di Caterina Percoto. Infine, Gian Paolo Gri, dell’ateneo friulano, su Caterina Percoto: le reinvenzione letteraria delle tradizioni popolari, e Rienzo Pellegrini, dell’università di Trieste, su I racconti friulani.


            Mercoledì 17 novembre alle 16 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine
, Guido Beltramini, del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio di Vicenza, tratterà Palladio digitale: il progetto per la fototeca Carlo Scarpa. A seguire, Italo Zannier interverrà in merito a Carlo Scarpa nella fotografia in archivio. Benedetto Benedetti, della Scuola Normale superiore di Pisa, con Maria Emilia Masci, del Sns-consorzio Forma di Pisa, illustreranno il Progetto Pompei. Lunedì 22 novembre dalle 11 alle 13 nella sala Colonne di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine, Gianpaolo Graziadio, dell’università di Pisa, per le conferenze nell’ambito dei corsi di Archeologia Egea e Preistoria e protostoria, introdurrà Lo sviluppo dei rapporti tra Cipro e l’Egeo nel corso dell’età del Bronzo.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali