150 ore per collaborare nei laboratori di informatica

Opportunità per gli studenti che intendono
supportare alcuni servizi del Cepo

        Conoscere da vicino i laboratori informatici dell’Università di Udine, magari iniziando una collaborazione con il personale tecnico dell’ateneo per gli studenti in regola con i loro studi questa opportunità potrà presto concretizzarsi grazie al bando che prevede 150 ore per operare nel 2005 all’interno del Centro polifunzionale, nel Campus del Consorzio universitario di via Prasecco. La collaborazione avverrà proprio nei laboratori e gli studenti che si aggiudicheranno il bando tanto ambito potranno occuparsi della sorveglianza del locale e delle attrezzature in esso situate, accensione, attivazione e disattivazione giornaliera del programma di rete; della risoluzione di problematiche e malfunzionamenti semplici e, ancora, della gestione sistemica elementare delle apparecchiature, di attività di supporto nei confronti degli utenti.
        
        Per ovvi motivi organizzativi, la collaborazione dovrà essere svolta secondo l'orario concordato con il responsabile degli uffici cui lo studente verrà destinato. La domanda di collaborazione dovrà essere presentata al centro Polifunzionale entro il 12 novembre. Naturalmente lo studente riceverà un compenso che salvo diversa deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’ateneo, è stabilito in 7,50 euro all’ora. Il modello di presentazione della domanda di ammissione alla selezione è disponibile presso gli uffici del centro Polifunzionale di Pordenone e all’indirizzo web del http://web.uniud.it/cepo/index.html.
        
        I candidati per essere ammessi al bando delle 150 ore dovranno essere iscritti per l'anno accademico 2004/2005, alla data del 5 novembre 2004, ai corsi di laurea o di laurea specialistica dell'ateneo udinese a partire, per quanto concerne il corso di laurea triennale, almeno dal secondo anno del corso frequentato o essere laureandi nell'appello straordinario dell'anno accademico 2003/04 in difetto del solo esame di laurea entro il termine previsto per la presentazione della domanda; aver superato, fatta accezione per coloro che si iscrivono per la prima volta ad un corso di laurea specialistica, entro la data del 1/10/2004 i due quinti degli esami/crediti previsti in riferimento al piano di studio seguito fino all'anno accademico 2003/04 incluso.
        
        Per gli iscritti al primo  anno della laurea specialistica si terrà conto del voto conseguito per la laurea triennale.Inoltre i candidati dovranno avere un buona conoscenza del sistema operativo Microsoft Windows 2000/XP. I criteri si selezione vertono principalmente sul merito oltre che sulle conoscenze informatiche richieste per operare nei laboratori dell’Università di Udine e si trovano pubblicati sul sito web dell’Università di Udine. Il Centro polifunzionale di Pordenone, per verificare le conoscenze tecniche previste dal bando, effettuerà una prova di idoneità che avrà luogo nel laboratorio informatico presso l’aula 10 della sede di via Prasecco mercoledì 24 novembre alle ore 13.
        
        Gli studenti sono invitati a presentarsi alla prova muniti di documento di identità. Coloro che hanno già effettuato analoghe prove di idoneità curate da strutture dell’ateneo, possono dichiararlo in sede di domanda di ammissione e sono esentati dallo svolgimento della stessa. La verifica dei requisiti professionali sopraccitati verrà curata da una commissione composta dal professor Pier Carlo Craighero, da Flavio Nassivera e coadiuvata dagli addetti incaricati della gestione del laboratorio. La graduatoria verrà pubblicata all'Albo Ufficiale dell'Ateneo, a cura del Centro Polifunzionale di Pordenone, entro il prossimo gennaio.