Sarà discussa venerdì 19 novembre a Palazzo Alvarez

Infolink, un punto d'incontro fra Gorizia e gli studenti

Una tesi di laurea propone al Consorzio un infopoint innovativo
Informazioni in rete per favorire l'integrazione fra città e universitari

            Creare un infopoint che dia agli studenti universitari la possibilità di accostarsi a quanto offre la città, in modo da favorire l’integrazione tra la realtà cittadina e quella studentesca. E’ questa l’idea di base sviluppata nella tesi del laureando in Relazioni Pubbliche all'Ateneo di Udine a Gorizia Luca Furlano, intitolata “Infolink: mettere in rete le informazioni per gli universitari a Gorizia” che verrà discussa venerdì 19 novembre, alle 14.30, nell’aula C di Palazzo Alvarez, sede del centro polifunzionale goriziano dell'Università di Udine. Ancora una volta l’apporto dell’ambiente accademico alla realtà cittadina si manifesta attraverso una tesi di laurea che tratta tematiche legate alla dimensione locale. In questo caso, lo spunto parte dall’interesse degli studenti verso le attività del. Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia. Il Consorzio, infatti, sta progettando da qualche tempo la creazione di un infopoint per gli studenti dei poli universitari di Udine e Trieste e questa tesi sperimentale si propone di offrire all'ente alcuni spunti per la realizzazione pratica del servizio. Infatti come sottolinea la prof.ssa Renata Kodilja, relatore della tesi “il progetto InfoLink esprime concretamente il potenziale sinergico tra le competenze relazionali, organizzative e comunicazionali di Relazioni Pubbliche ed i bisogni espressi dalla Gorizia universitaria. Credo che in questo, come in altri casi, la lungimiranza del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario combinata all’alta professionalità di Relazioni Pubbliche porteranno innovazioni di pregio per l’intera comunità”.


            Il lavoro, che poggia le sue basi metodologiche su una Swot Analysis (ossia un’analisi dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce) dell’ambiente informativo cittadino, prevede la messa in rete del futuro infopoint del Consorzio con gli altri punti informativi produttori ed erogatori di informazioni che già operano a Gorizia. Attraverso l’approccio di rete sarebbe possibile creare e consolidare una funzionale rete di contatti che permetta un’efficace circolazione delle informazioni tra i diversi soggetti coinvolti. Grazie a ciò il Consorzio sarebbe facilitato nell’attività di “raccolta delle informazioni” di interesse per la popolazione universitaria. Da qui l’idea di chiamare il servizio “Infolink”, in modo da rendere fin da subito l’idea del contatto e del collegamento diretto (link appunto) tra soggetti diversi accomunati solo dal fatto di operare nella stessa città. Infolink punta a diventare un autentico “catalizzatore di informazioni” al quale gli universitari potranno attingere costantemente (anche tramite internet) per mantenersi aggiornati su cosa succede in città e su ciò che Gorizia ha da offrire loro.


            Un altro elemento che caratterizza  il progetto riguarda il rapporto con gli utenti: attraverso un’impostazione incentrata sull’”ascolto attivo” gli studenti non vengono solamente considerati solo come i destinatari finali dei servizi erogati, ma anche come il “motore” del servizio. Attraverso il costante contatto con la popolazione studentesca Infolink si ripropone di creare dei servizi su misura assecondando le esigenze dei diretti interessati. Attraverso gli strumenti del questionario, dell’intervista e del sondaggio (solo per citarne alcuni) si cercherà infatti di conoscere a fondo i bisogni degli studenti che gravitano attorno a Gorizia e di coglierne i suggerimenti, le richieste e le opinioni. Dopo aver raccolto questo tipo di informazioni il Consorzio potrà agire in maniera efficace sulle tematiche di maggior interesse per la popolazione studentesca (ad esempio gli affitti, i trasporti, i luoghi di aggregazione ecc…) in modo da intervenire con azioni mirate volte alla risoluzione dei problemi e all’agevolazione della vita universitaria a Gorizia.


            Infolink viene proposto come un canale comunicativo diretto e a due vie tra la città e la popolazione studentesca: non vuole essere solamente un punto informativo, ma anche un vero e proprio punto di incontro dedicato al dialogo e al confronto sulle principali tematiche di interesse per gli universitari. Anche i soggetti appartenenti alla realtà cittadina potranno quindi approfittare degli strumenti messi a disposizione da Infolink in modo da acquisire informazioni sulla popolazione studentesca e cercare  di conoscerla meglio. Attraverso un simile strumento si pensa di riuscire ad agevolare e in qualche modo di  semplificare  i processi comunicativi che si instaurano e sempre più frequentemente si instaureranno, tra la città e la sua dimensione studentesca.