La presentazione giovedì 2 dicembre a Palazzo Alvarez

A Gorizia un "ponte" fra scuola e università

L'ateneo udinese gestirà
un progetto pilota del Ministero

Anche a Gorizia l'Ateneo di Udine lancia un "ponte" fra le scuole e il mondo accademico. La collaborazione scuola-Università ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale per l’Ateneo di friulano. Con il decreto ministeriale 509/99 (art. 6) e successivamente con la legge 53/03 di riforma viene sottolineata, anche a livello legislativo, l’importanza delle attività di orientamento per la continuità didattica. Il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) ha definito dei finanziamenti per progetti speciali che contribuiscano ad individuare le buone pratiche del settore. Riconosciuta la vocazione al raccordo scuola-Università, l’ateneo udinese si è candidato ad essere università pilota nella gestione dei progetti speciali. Le scuole del nostro territorio potranno quindi attivare singole iniziative di orientamento nell’ambito del progetto ponte. È proprio al fine di presentare questa grande opportunità offerta alle scuole del territorio che i dirigenti scolastici e i docenti che ricoprono le funzioni obiettivo per l’orientamento sono stati invitati a partecipare all’incontro.



            “Il Progetto ponte scuola-Università: l’orientamento nella continuità didattica”, che si svolgerà giovedì 2 dicembre alle 16 a Gorizia, a Palazzo Alvarez, in via Diaz 5, sede del Centro polifunzionale goriziano dell'Ateneo di Udine. Per l'occasione sarà presente la professoressa Filomena Rocca, della Direzione generale Ordinamenti scolastici del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. A presentare il piano generale di orientamento 2004-05 sarà invece Maria Lucia Stecchini, delegata del Rettore per l'orientamento agli studenti secondari.



            Gli obiettivi per il raccordo con la scuola, rapportati alle esigenze e alle aspettative degli istituti secondari superiori, sono stati già raccolti dal Centro di orientamento e tutorato dell'Ateneo di Udine nel “Libretto azzurro: attività di orientamento formativo”. Una pubblicazione che vuole essere uno strumento attraverso il quale scuole e Università possono parlare, interagire, approfondire. Raccoglie tutte le proposte di orientamento formativo delle singole Facoltà, proposte che spaziano dalle visite ai laboratori e alle strutture dell’Ateneo, a incontri rivolti alle classi III, IV e V, da seminari di approfondimento tematico al supporto da parte di docenti nella stesura delle tesine.

Sullo stesso tema

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Lunedì 15 Gennaio

Pordenone, giornate di orientamento

Dal 16 al 19 gennaio, presso il Centro Polifunzionale di via Prasecco, gli studenti delle superiori potranno scoprire l'offerta didattica e i servizi Uniud

Venerdì 29 Settembre

Sos Uniud, una giornata dedicata ai futuri studenti per affrontare gli ultimi dubbi

Il 4 ottobre, dalle 9 alle 18, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine