La cerimonia si terrà lunedì 6 dicembre alle 11 a Palazzo Alvarez

Per il taglio del nastro del nuovo anno l'ateneo di Udine gioca "in casa"

Il Rettore Furio Honsell inaugurerà
i corsi di laurea del polo isontino

            A voler usare una metafora calcistica si potrebbe dire che per inaugurare il nuovo anno accademico 2004-2005 l'Ateneo di Udine ha deciso di giocare "in casa". Ma la scelta di aprire la nuova stagione di studi tra le mura di Palazzo Alvarez ha un valore simbolico molto più forte di una partita sulla zolla erbosa più conosciuta. Portando l'inaugurazione dell'anno accademico fra le aule e i corridoi dove ogni giorno si incontrano gli studenti e i professori e dove si tengono le lezioni e i laboratori, l'Università friulana ha deciso di lanciare un segnale forte: di coesione, di aggregazione, di "universitas", per dirla alla latina. Sempre più vicino ai suoi studenti, l'Ateneo di Udine celebrerà il taglio del nastro dei corsi nell'aula magna di Palazzo Alvarez, sede del Centro polifunzionale goriziano di via Diaz 5 a Gorizia, lunedì 6 dicembre alle 11. Con una cerimonia che, come l'anno scorso, avrà il marchio di fabbrica della creatività made in Dams. La relazione del Rettore dell'Università di Udine Furio Honsell sancirà l'avvio ufficiale per i corsi in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, in Relazioni pubbliche (modalità tradizionale e on-line), per Traduttori e Interpreti e in Viticoltura ed enologia, dei corsi di laurea specialistica in Discipline del cinema, Musicologia, Interpretazione, Traduzione specialistica e multimediale, Relazioni pubbliche d'impresa e Relazioni pubbliche delle istituzioni e degli altri corsi della sede di Gorizia, organizzati con il sostegno e con la collaborazione del Consorzio per lo Sviluppo del polo universitario di Gorizia. Ad accompagnare la relazione del rettore, la proiezione di un affresco della comunità accademica goriziana: un collage di immagini scattate da una dozzina di studenti del corso di Storia e tecnica della fotografia tenuto da Claudio Domini nell'ambito del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, che traccerà un ritratto fedele della vita universitaria all'interno dell'Ateneo di Udine a Gorizia.


            Come da tradizione, a precedere la cerimonia sarà la Santa Messa, che sarà celebrata il 6 dicembre alle 10, nella chiesetta dell'Immacolata, in via Garibaldi a Gorizia da don Sinuhe Marotta, delegato alla Pastorale universitaria dell'arcivescovo di Gorizia. Quindi, a partire dalle 11, nell'aula magna di Palazzo Alvarez, il rettore dell'Università di Udine, Furio Honsell, terrà la sua relazione, che sarà seguita dalla prolusione, affidata quest'anno al professor Angelo Orcalli, docente di Storia della musica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Ateneo friulano. E' previsto anche l'intervento del presidente del Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia Nicolò Fornasir. A concludere la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico dei corsi "goriziani" dell'Ateneo di Udine, il tradizionale "Gaudeamus", che sarà cantato da una giovane laureata dell'Università friulana a Gorizia, Cinzia Bertoletti.


            Anche quest'anno il taglio del nastro della sede goriziana dell'Ateneo sarà nel segno della creatività. L'intermezzo musicale sarà, infatti, affidato al Laboratorio Mirage, che presenterà "Eine Kleine K-Musik", un brano del 1979 del compositore Vittorio Gelmetti per banda magnetica e pianoforte, un pezzo restaurato dal laboratorio d'eccellenza dell'Ateneo di Udine. Come spiega il direttore di Mirage, Angelo Orcalli, «si tratta di una composizione molto interessante: Gelmetti, che per questo brano si è ispirato al testo del lavoro teatrale "Casa Mozart" di Alberto Gozzi, manipolava tutti i brani di Mozart con l'inserto di pezzi elettronici, amplificando anche i rumori impulsivi, i "clic" dei dischi rovinati da cui riversava le registrazioni, per mettere in evidenza anche il supporto». La parte pianistica sarà eseguita dal vivo.

Sullo stesso tema

Mercoledì 10 Ottobre

Inaugurazione dell'anno accademico 2018/19, lunedì 15 ottobre in Aula magna

Lectio di Sabino Cassese e prolusione di Elena D’Orlando: si interrogheranno sul ruolo nuovo di Stati, Regioni ed Enti locali. Riconoscimento ad Attilio Maseri, benemerito dell’Università di Udine

Lunedì 13 Novembre

Inaugurato l'anno accademico 2017/18 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Nel quarantennale della nascita dell'Università di Udine