Saranno create nuove 12 imprese in Friuli-Venezia Giulia

Nuove imprese, al via l'incubatore del Parco tecnologico di Udine

La direzione affidata a Cristiana Compagno

        È tutto pronto per l’incubatore d’impresa nel settore dell’Information and Communication Technology: il progetto Techno-seed, finanziato dal ministero dell’Economia con un milione 661 mila euro, si pone l’obiettivo di creare e lanciare sul mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza, attraverso un processo di selezione di idee di impresa nel campo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, provenienti sia da ambiente accademico che industriale a cui seguirà un percorso di incubazione delle “start up” tecnologiche. La direzione dell’incubatore è stata affidata a Cristiana Compagno, docente di Strategia di impresa dell’ateneo friulano e delegato del rettore all’Innovazione tecnologica e imprenditoriale: «L’incubatore è uno strumento indispensabile per chiudere il cerchio della valorizzazione economica della ricerca scientifica. La sua creazione è un passaggio importante non solo per l’università ma per l’intero sistema Friuli: con Start Cup abbiamo diffuso la cultura d’impresa nell’ambito della ricerca applicata, ora Techno Seed porterà le imprese nate dalla ricerca sul mercato».

        Gestito da Friuli innovazione con l’impegno diretto dell’università di Udine e dell’Ires, Techno seed avrà sede nel Parco scientifico e tecnologico di Udine. Il progetto si articola in tre fasi: la prima è quella della formazione imprenditoriale da cui saranno selezionati 36 potenziali imprenditoriali, la seconda è quella dello sviluppo del progetto imprenditoriale dopo il quale sarà realizzato un ulteriore processo di selezione che porterà all’identificazione di 12 neo-imprese, la terza porterà all’avvio dell’impresa e all’incubazione. Ma a chi è destinato l’incubatore? Tre sono le categorie principali: i giovani laureati o laureandi preferibilmente delle università regionali e residenti in Friuli-Venezia Giulia, i ricercatori, professori, dottorandi, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca, dipendenti universitari preferibilmente delle università regionali e residenti in regione, insegnanti di scuole medie superiori regionali e, infine, i quadri, i tecnici e i ricercatori operanti all’interno del mondo delle imprese preferibilmente con sede in regione.

        Per partecipare ad ogni singola fase dell’iniziativa è necessario compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito www.technoseed.it, dove si trova anche il regolamento di Techno-seed. I documenti devono essere presentati a Friuli innovazione o pervenire al consorzio mediante raccomandata A/R, in via Marinoni 14 a Udine, fino al trasferimento degli uffici al Parco tecnologico di Udine, in via Linussio 51, nella Zona industriale udinese.

Sullo stesso tema

Lunedì 8 Novembre

Parco scientifico e tecnologico di Udine: inaugurazione ufficiale

Taglio del nastro martedì 16 novembre nella sede della Ziu

Mercoledì 20 Ottobre

Parco tecnologico di Udine: scelto il direttore

È l’imprenditrice Annachiara Danieli