Appuntamento giovedì 2 e venerdì 3 dicembre

"Dal Natisone all'Eufrate", gli scavi archeologici dell'ateneo si presentano

Una rassegna con i protagonisti impegnati sul campo

            “Dal Natisone all’Eufrate”, ripercorrendo tutte le imprese archeologiche in cui è impegnata l’università di Udine. Organizzato dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’ateneo friulano, dal delegato del rettore per gli scavi archeologici, Frederick Mario Fales, e da Marina Rubinich e Patrizia Augusta Verduchi, docenti rispettivamente di Archeologia classica e Topografia antica, il convegno “Dal Natisone all’Eufrate. Una rassegna di scavi archeologici dell’ateneo” si terrà giovedì 2 e venerdì 3 dicembre nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. Il quadro delle missioni archeologiche sarà tracciato attraverso gli interventi dei protagonisti, dei direttori degli scavi e degli studenti impegnati sul campo.

            Giovedì 2 dicembre alle 15 il direttore del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’ateneo di Udine, Arnaldo Marcone, e il delegato del rettore per gli scavi archeologici, Frederick Mario Fales, introdurranno i lavori del convegno. Dalle 15.30 il via agli interventi, aperti da Paola Càssola Guida che parlerà delle Ricerche protostoriche in Friuli, seguita da Daniele Morandi Bonacossi che introdurrà Qatna: una capitale siriana del II millennio a.C. Alle 17 Fales traccerà Una ricognizione italo-austriaca nella provincia di Yozgat (Turchia centrale). Il triennio di ricerche archeologiche alle Grandi Terme di Aquileia sarà invece ripercorso da Marina Rubinich. Simonetta Minguzzi delineerà le Ricerche di archeologia medievale in Friuli. A conclusione della giornata interverranno alcuni studenti impegnati sugli scavi, che porteranno le loro testimonianze.


            Venerdì 3 dicembre alle 9 Marina Rubinich interverrà sugli Scavi a Locri Epizefiri (Calabria). Patrizia Augusta Verduchi parlerà del Porto di Roma: problemi di restauro. Le Ricerche e prospettive di archeologia egea saranno tracciate da Elisabetta Borgna ed Emanuela Alberti. Dalle 11, Andrea Saccocci e Lorenzo Passera tratteranno Moneta e territorio: ricerche di numismatica a Udine. A seguire, spazio alle testimonianze dei ragazzi coinvolti. Alle 12 il dibattito. Le conclusioni del convegno saranno affidate a Paola Càssola Guida.

Sullo stesso tema

Lunedì 30 Gennaio

Archeologia del Mediterraneo, simposio internazionale

Dal 2 al 4 febbraio il principale appuntamento scientifico sulle ricerche nel mondo sommerso del “Mare nostrum”

Lunedì 23 Gennaio

Dal centro dell’impero, cronache archeologiche dall’antica Assiria alla Siria

Dal 24 gennaio otto incontri alla scoperta di antiche civiltà e miti del Vicino Oriente antico

Mercoledì 14 Dicembre

Dal centro dell’impero. Nuove scoperte archeologiche dell’Università di Udine nell’antica Assiria

Dal 17 dicembre al 30 aprile al Castello di Udine una nuova mostra archeologica porterà i visitatori nel cuore dell’antica Assiria, il primo impero globale della storia