Appuntamento sabato 27 novembre a Pordenone

Scienze multimediali e Tecnologie e linguaggi dei nuovi media: gli studenti incontrano Boustani e Mayr

Colloquio con il regista e il direttore del “Prix Ars Electronica”

        C’è gran fibrillazione per l’incontro che si terrà sabato 27 novembre tra gli studenti del corso di laurea in Scienze multimediali e della nuova laurea specialistica in Tecnologie e linguaggi dei nuovi media dell’Università di Udine con sede al campus di via Prasecco e il regista Christian Boustani, nonché Iris Mayr, direttore del “Prix Ars Electronica”. Boustani arriva direttamente da Parigi, dove sta girando il suo ultimo film sperimentale, mentre da Linz giunge Iris Mayr per presentare le proiezioni del “Prix Ars Electronica”. Entrambi i personaggi di fama internazionale sono ospiti della settima edizione di “Dissolvenze – arte&cinema” ”, il festival curato dal regista, docente dell’Università di Udine, Marco Rossitti, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Gradisca d’Isonzo con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia a cui collaborano l’Università di Udine, l’Associazione culturale “Gli Iconauti” di Pordenone, Ars Electronica, Zagreb Film, Light Cone, Cinedoc e Kinoatelje.
        
        Il celebre filmaker francese conosciuto in tutto il mondo per i suoi complessi rapporti tra pittura e cinema, svelerà agli studenti dell’ateneo friulano i segreti della realizzazione dei video che hanno creato un collegamento tra le nuove tecnologie e le arti classiche, come la pittura e l’architettura, ma anche fotografia, cinema, poesia, musica, spettacolo. Partito dalla grafica e dal fumetto con “Jean Teulé”, Boustani ha orientato la sua ricerca verso la pittura contemporanea e verso artisti quali Chriqui, Bacon, Picasso e Pollock realizzando i video “Esquisses” (1988) e “Figures” (1986), per poi arrivare allo studio della pittura medievale.
        
        Mentre l’austriaca Iris Mayr, in occasione del venticinquennale del premio più prestigioso che da sempre si è dedicato al perseguimento di nuovi modelli culturali generati dal cambiamento delle tecnologie e dei media, mostrerà agli studenti del campus dell’Università di Udine gli ultimi capolavori del festival Ars Electronica, un vero e proprio punto di incontro tra l’industria elettronica e la società dell’informazione.Gli studenti avranno il modo di apprezzare vere e proprie “perle” della ricerca più avanzata nel campo dell’immagine digitale, visibili solamente nei circuiti internazionali, ovvero alcuni tra i più preziosi ed interessanti risultati raggiunti nel campo della computer animation, degli effetti speciali per il cinema e la pubblicità e della musica digitale.

Sullo stesso tema

Sabato 27 Novembre

Gli universitari pordenonesi protagonisti di “Dissolvenze”

Si sono occupati dell'organizzazione del festival di arte e cinema