Appuntamento sabato 29 gennaio ad Agriest

Biodiversità a rischio, quale salvaguardia per le razze regionali in estinzione?

Ateneo, Ersa e Associazione allevatori a convegno
Presentazione dei progetti Università-Regione

        Nei Paesi industrializzati l’allevamento di poche razze animali e la coltivazione di poche varietà vegetali ad alta produttività, a scapito di genotipi adattati nel tempo alle diverse realtà territoriali, ha messo in evidenza l’importanza della biodiversità, intesa come varietà di organismi presenti in un dato ambiente, anche in campo agricolo. «In Italia, così come nella regione Friuli Venezia Giulia – dice Marco Galeotti, preside della facoltà di Medicina veterinaria dell’università di Udine –, la progressiva concentrazione delle attività agricole nelle aree più vocate e il processo di industrializzazione e omogeneizzazione dei sistemi produttivi ha portato a una forte erosione della biodiversità». 

        Per fare il punto su questa problema oggi di grande rilevanza, la facoltà di Medicina veterinaria dell’università di Udine, l’Azienda regionale per lo sviluppo agricolo (Ersa) e l’Associazione allevatori del Friuli Venezia Giulia (Aafvg) organizzano, nell’ambito di Agriest, nella sala Convegni (ingresso sud) di Udine Fiere, sabato 29 gennaio a partire dalle 14 il convegno "Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario in Friuli Venezia Giulia". «Saranno presentati – annuncia Galeotti – le attività e i progetti relativi alla tutela della biodiversità agricola attualmente in corso e frutto della collaborazione tra università di Udine e Regione, con l’obiettivo di stimolare un dibattito su tematiche le cui importanza assume ormai un significato globale». 

        Sabato 29 alle 14 i lavori si apriranno con l’intervento di Marco Galeotti, quindi Francesco Del Zan dell’Ersa parlerà della “Tutela del patrimonio genetico di interesse agrario del Friuli Venezia Giulia. L’opera della Regione”. Toccherà poi a Stefano Bovolenta, della facoltà di Medicina veterinaria dell’ateneo di Udine illustrare la “Salvaguardia delle razze animali di interesse zootecnico a rischio di estinzione in Friuli Venezia Giulia”, mentre Fabiano Miceli, ricercatore della facoltà di Medicina veterinaria dell’ateneo friulano, traccerà i “Percorsi di recupero e valorizzazione di varietà locali in Friuli Venezia Giulia”. Infine, Paolo Emilio De Simon, dell’Associazione per la valorizzazione della razza ovina plezzana, parlerà dell’"Allevamento della razza ovina Plezzana in Friuli Venezia Giulia: situazione e prospettive”.

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Novembre

Biodiversità di Alpi Giulie e Carso: progetto trasfrontaliero per valorizzare gli ecosistemi

Per rafforzare una gestione coordinata di habitat e specie tra Italia e Slovenia che permetta di conservare e ripristinare la ricchezza di flora, fauna e risorse idriche

Mercoledì 30 Agosto

Mitigazione del cambiamento climatico: progetto europeo da 10 milioni di euro guidato dall’Ateneo

Wildcard studierà gli effetti della rinaturalizzazione di terreni agricoli e forestali sulla biodiversità e sul sequestro di carbonio su scala europea

Martedì 18 Luglio

Biodiversità: didattica e sperimentazioni nel prato stabile dell’Azienda agraria 'Servadei' dell’Ateneo

Identificati più 100 specie vegetali e oltre 50 tipi di insetti