Appuntamento sabato 29 gennaio ad Agriest

Biodiversità a rischio, quale salvaguardia per le razze regionali in estinzione?

Ateneo, Ersa e Associazione allevatori a convegno
Presentazione dei progetti Università-Regione

        Nei Paesi industrializzati l’allevamento di poche razze animali e la coltivazione di poche varietà vegetali ad alta produttività, a scapito di genotipi adattati nel tempo alle diverse realtà territoriali, ha messo in evidenza l’importanza della biodiversità, intesa come varietà di organismi presenti in un dato ambiente, anche in campo agricolo. «In Italia, così come nella regione Friuli Venezia Giulia – dice Marco Galeotti, preside della facoltà di Medicina veterinaria dell’università di Udine –, la progressiva concentrazione delle attività agricole nelle aree più vocate e il processo di industrializzazione e omogeneizzazione dei sistemi produttivi ha portato a una forte erosione della biodiversità». 

        Per fare il punto su questa problema oggi di grande rilevanza, la facoltà di Medicina veterinaria dell’università di Udine, l’Azienda regionale per lo sviluppo agricolo (Ersa) e l’Associazione allevatori del Friuli Venezia Giulia (Aafvg) organizzano, nell’ambito di Agriest, nella sala Convegni (ingresso sud) di Udine Fiere, sabato 29 gennaio a partire dalle 14 il convegno "Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario in Friuli Venezia Giulia". «Saranno presentati – annuncia Galeotti – le attività e i progetti relativi alla tutela della biodiversità agricola attualmente in corso e frutto della collaborazione tra università di Udine e Regione, con l’obiettivo di stimolare un dibattito su tematiche le cui importanza assume ormai un significato globale». 

        Sabato 29 alle 14 i lavori si apriranno con l’intervento di Marco Galeotti, quindi Francesco Del Zan dell’Ersa parlerà della “Tutela del patrimonio genetico di interesse agrario del Friuli Venezia Giulia. L’opera della Regione”. Toccherà poi a Stefano Bovolenta, della facoltà di Medicina veterinaria dell’ateneo di Udine illustrare la “Salvaguardia delle razze animali di interesse zootecnico a rischio di estinzione in Friuli Venezia Giulia”, mentre Fabiano Miceli, ricercatore della facoltà di Medicina veterinaria dell’ateneo friulano, traccerà i “Percorsi di recupero e valorizzazione di varietà locali in Friuli Venezia Giulia”. Infine, Paolo Emilio De Simon, dell’Associazione per la valorizzazione della razza ovina plezzana, parlerà dell’"Allevamento della razza ovina Plezzana in Friuli Venezia Giulia: situazione e prospettive”.

Sullo stesso tema

Venerdì 19 Maggio

Il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali per la tutela della biodiversità del territorio

In primo piano il lavoro delle Banche del germoplasma, del Centro di recupero della fauna selvatica, del Laboratorio apistico, dei Laboratori degli alimenti e dell’Azienda agraria universitaria

Venerdì 21 Aprile

Una quercia e un premio di laurea nel ricordo di Massimo Vischi

Al polo dei Rizzi cerimonia in memoria del ricercatore mancato nel 2022

Mercoledì 6 Luglio

Biodiversità, l’Università di Udine nel centro nazionale di ricerca e innovazione

Il National biodiversity future centre è la più importante iniziativa nel settore mai tentata prima in Italia. L’Ateneo è impegnato con un gruppo di ricerca che opererà sull’analisi delle relazioni fra biodiversità e funzioni e servizi ecosistemici