Arriva Marcello Baldi, riprese la mitica spedizione di Ardito Desio sul K2

Un maestro di umanità a Scienze e tecnologie multimediali

        Arriverà a Pordenone lunedì 28 febbraio il regista e sceneggiatore Marcello Baldi, tra i più noti in Italia, per tenere un seminario agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie multimediali e della nuova laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media che l’ateneo di Udine ha attivato al Consorzio universitario. “Si tratta – ha indicato Gianluca Foresti, il presidente del consiglio di laurea in Scienze e tecnologie multimediali – di un’occasione importante per il nostro corso di laurea e per tutti gli studenti che hanno il modo di conoscere un professionista dal curriculum invidiabile. Ed è proprio per questo motivo che ho proposto di sospendere alcune lezioni da calendario, per permettere al maggior numero di ragazzi di partecipare agli incontri in programma”. 

        “Baldi non solo è un eccellente professionista – ha ricordato l’esperto di cinema dell’ateneo udinese, Marco Rossitti – ma è un maestro di grande umanità che farà fare ai nostri studenti un vero e proprio bagno di concretezza: avranno, quindi, il modo, di avere un confronto diretto con un artigiano del cinema che darà degli insegnamenti anche sul piano etico e morale, in particolare mostrerà come devono avvenire i rapporti tra il cineasta e i suoi collaboratori”. Baldi è stato presente come documentarista alla conquista del K2, la vetta più alta del mondo dopo l'Everest, da parte della spedizione italiana capeggiata da Ardito Desio, un’impresa che fece parlare il mondo intero e di cui il regista fu testimone con il suo sorprendente documentario. 

        Marcello assieme a Francesco Baldi è anche il regista di “La patria del Friuli”, un affascinante viaggio nella storia, sulle tracce della lingua friulana attraverso due millenni, che parte proprio da un’idea del preside di Scienze della Formazione dell’Università di Udine, Franco Fabbro e da Lorenza Vorano. Si tratta di una produzione Lor.Enz Multimedia Produzioni, della Società filologica friulana, di Antoniomaria Bardelli in collaborazione con la Società scientifica e tecnologica friulana, l’Ente Friuli nel mondo. A Pordenone, Baldi interverrà sulla paternità di un film, sceneggiatura, genesi di un film a partire dall’intuizione, sul linguaggio e tecnica della sceneggiatura, sul film come racconto. Inoltre gli studenti, avranno modo di esercitarsi sulla sceneggiatura a partire da un dato soggetto.

Sullo stesso tema

Martedì 15 Febbraio

Nuovo docente a Pordenone: è il regista e sceneggiatore Marcello Baldi

Ha lavorato con Alessandro Blasetti e Pietro Germi