Conferenze di interesse umanistico all'università di Udine

Quattro appuntamenti dal 9 al 17 marzo

        Si svolgeranno dal 9 al 17 marzo le quattro conferenze e seminari di interesse umanistico aperti anche alla popolazione, organizzati per il mese di marzo all’università di Udine. A cura del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali, nell’ambito del corso specialistico di Storia romana, mercoledì 9 marzo alle 14 nell’aula O di via Caccia, Sauro Gelichi dell’università di Venezia parlerà di “Città scomparse, città sopravvissute e nuove città: le dinamiche dell’insediamento urbano nell’arco nord orientale della penisola tra tarda antichità e alto medioevo”. Tre gli appuntamenti a cura della Scuola di specializzazione e del dottorato di ricerca in storia dell’arte, che si terranno tutti nella convegni di palazzo Antonini in via Petracco 8 alle 17. Martedì 15 marzo Philip Rylands interverrà sulla “Collezione Peggy Guggenheim di Venezia: il museo, le mostre, le prospettive”. Mercoledì 16 Carlo Falciani dell’università Paris I Panthéon, C.H.A.R. parlerà di “Rosso Fiorentino a Fontainebleau: un’ipotesi di lettura della Galleria di Francesco I”. Infine, “Architettura della Riforma a Roma?” è il titolo dell’intervento che terrà giovedì 17 marzo Cornelius Claussen dell’università di Zurigo.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali