Progetto dell’ateneo friulano per le scuole superiori

Un "Ponte" per accedere alla facoltà di Ingegneria

Il Copernico di Udine la prima scuola ad aderire all’iniziativa

        Anticipare e facilitare l’inserimento dei neo diplomati alla facoltà di Ingegneria dell’università di Udine. E’ questo l’obiettivo del progetto “Ponte” rivolto agli istituti scolastici superiori messo a punto dall’ateneo friulano. Grazie al progetto, infatti, gli studenti degli ultimi due anni delle superiori potranno seguire presso i propri istituti un corso di Matematica di base tenuto da un docente della scuola stessa su un programma concordato con la facoltà di Ingegneria. Chi supererà l’esame finale verrà esonerato dalla prova d’ingresso di settembre e si vedrà automaticamente riconosciuti, all’atto dell’iscrizione, i tre crediti formativi corrispondenti al corso di Matematica di base. Si tratta, quindi, di un esame universitario a tutti gli effetti sostenuto all’università assieme agli studenti di Ingegneria ai quali, all’atto della prova di ingresso, è stato riscontrato un difetto di preparazione in matematica. 

        «Con questa iniziativa – spiega Andrea Stella, preside della facoltà di Ingegneria dell’università di Udine – intendiamo realizzare una efficace azione di orientamento e formazione per gli studenti intenzionati ad iscriversi ad uno dei sette corsi di laurea della nostra facoltà». Il Liceo scientifico Nicolò Copernico di Udine è la prima scuola ad aver aderito al programma. «Lo studente interessato – dice il preside, Otello Quaino – ha la possibilità concreta di valutare in anticipo se la propria preparazione è idonea ad affrontare nel modo più proficuo gli studi universitari». Al Copernico i primi corsi di Matematica di base sono appena terminati e ora un primo gruppo di ragazzi che li hanno frequentati si accingono a sostenere l’esame sperimentando in anteprima e con alcuni mesi di anticipo la vita universitaria.