Convegno mercoledì 30 marzo alle 14.30, Palazzo Torriani, Udine

Creare per innovare, metodi ed esperienze di successo

Il progetto europeo Create coordinato
dall’ateneo friulano

        Testare, validare e diffondere le migliori tecniche che favoriscono l’innovazione in azienda. È uno dei principali risultati raggiunti dal progetto di ricerca Create–Creative processes for enterprise innovation, coordinato dall’università di Udine e finanziato con 488 mila euro dalla Commissione europea. Il progetto, della durata di 15 mesi, ha dato luogo a numerosi casi studio in una dozzina di società europee permettendo di verificare la validità di Create, una metodologia sviluppata dal Laboratorio di Ingegneria gestionale dell’ateneo friulano per gestire la creatività aziendale nei processi di sviluppo di nuovi prodotti, nella pianificazione strategica e nella soddisfazione dei clienti. L’evento finale che concluderà il progetto sarà il convegno organizzato dall’università di Udine e dall’Assindustria friulana, “Creare per innovare. Metodologie ed esperienze di successo”, che si terrà mercoledì 30 marzo alle 14.30 a Palazzo Torriani, in Largo Melzi 2, a Udine. 

        L’incontro sarà aperto dagli interventi del rettore Furio Honsell, del presidente dell’Associazione industriali di Udine Giovanni Fantoni, e di Paul Hearn, della Commissione europea. Parteciperanno esperti e rappresentanti di prestigiose aziende nazionali e internazionali. Obiettivo del convegno è quello di portare l’esperienza di alcune aziende europee di successo nel gestire le proprie capacità creative e trasformarle in valore per il mercato, e discutere dei fattori che facilitano o bloccano i processi creativi dentro le organizzazioni. Alla realizzazione di Create hanno collaborato anche l’università slovena di Maribor; la Sintef di Trondheim (Norvegia), la più grande organizzazione indipendente di ricerca della Scandinavia; la Derbi (gruppo Piaggio) di Barcellona; l’Indesit company di Fabriano e la società di consulenza Innova. 

        «In un mercato sempre più complesso e sottoposto ad una fortissima evoluzione – spiega il coordinatore del progetto, Alberto Felice De Toni, docente di Strategia della produzione all’università di Udine – è l’innovazione il fattore decisivo attraverso il quale le aziende di successo sviluppano e mantengono dei vantaggi competitivi. Motore dei processi innovativi è la creatività dei singoli e dell’intera organizzazione. La sfida per il sistema imprenditoriale è quindi quella di creare le condizioni organizzative per l’emersione della creatività e per sostenerla mediante tecniche e metodologie manageriali» 

        All’incontro parteciperanno: per le industrie, Luciano Brotto (responsabile sviluppo prodotto della Derbi, gruppo Piaggio, di Barcellona), Gioacchino Mozzon (direttore R&D Business unit cooling della Indesit Company di Fabriano), Fabio Scottà (direttore commerciale e marketing del gruppo Pininfarina Extra); per il versante accademico, Alberto Felice De Toni del dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica dell’università di Udine, Krsto Pandža dell’università di Maribor e Jerry Banks del Georgia Institute of Technology (Usa). Porteranno, inoltre, il loro contributo: Alessandro Garofalo, consulente di concept di prodotto e Aleardo Furlani, amministratore delegato di Innova Spa (Roma). Per informazioni: tel. 0432-558296/558331, www.createproject.net.