Un corso avanzato in collaborazione con il comune di Gradisca

Al Dams dell'università di Udine nascono i galleristi "virtuali"

Con il nuovissimo master Iacc attivato dall’Ateneo friulano
Formerà 20 esperti di arte audiovisiva, anche a portata di mouse

        Al Dams dell’Ateneo di Udine a Gorizia nascono i galleristi “virtuali”. Merito del nuovissimo master II livello in Ideazione, Allestimento e Conservazione dell’opera audiovisiva contemporanea (IACC) attivato dal corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell’Ateneo friulano con il sostegno del Comune di Gradisca d’Isonzo e in partnership con il Centro d’arte contemporanea di Villa Manin. Il master, che, come sottolinea il presidente del consiglio del corso di laurea Dams Leonardo Quaresima, «arricchisce ulteriormente l’offerta del Dams dell’Università di Udine» con uno sguardo attento alle nuove professionalità in settori emergenti e sinora poco esplorati, intende formare 20 esperti nella direzione artistica e creativa di allestimenti d’arte audiovisiva contemporanea perché possano inserirsi nel circuito espositivo internazionale. Non solo in spazi museali tradizionali, festival ed eventi, ma anche “web museums”: i musei virtuali della “net art”, la nuova frontiera dell’arte a portata di mouse. Sedi del master – previsto dal 1. febbraio 2006 al 31 gennaio 2007 - saranno il Palazzo del Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, le aule del Dams Cinema a Gorizia e il Centro di Villa Manin. 

        A fare la differenza sarà proprio la partnership con il prestigioso Centro, che per gli studenti diventerà una “palestra di idee”: all’interno del corso, infatti, è prevista la creazione di un “atelier” dove le lezioni si tradurranno in concreti programmi espositivi, da ralizzare sul territorio in collaborazione con il centro di Passariano e con il Kulturni Dom di Nova Gorica. Grazie alla formazione ideata dal Dams (con un ricco carnet di discipline, che spaziano dall’aspetto tecnologico ai modelli cognitivi della fruizione, dal management al marketing) e al programma full immersion (il corso avrà carattere intensivo, con lezioni a settimane alterne, 8 ore a giorno dal lunedì al giovedì per un totale di 32 ore settimanali), gli allievi acquisiranno competenze per conoscere a fondo il mondo dell’opera d’arte contemporanea audiovisiva (videoarte, videoinstallazioni, net art, software art, performance, cinema d’artista e d’avanguardia), ideare e realizzare nuove modalità di allestimento in spazi espositivi reali o virtuali, pianificare strategie di preservazione e restauro dei supporti audiovisivi analogici e digitali, inserirsi attivamente nei processi economico finanziari e organizzativi gestionali delle istituzioni dell’arte e della cultura, progettare iniziative di comunicazione e promozione nelle diverse forme di offerta culturale. 

        Con il corso avanzato, della durata di 12 mesi (60 Cfu) gli allievi acquisiranno competenze spendibili all’interno di gallerie d’arte, fondazioni e musei, ma anche festival e manifestazioni internazionali. L’ammissione al master, diretto da Cosetta Saba, è subordinata al superamento di un esame di idoneità (prova scritta e colloquio). Titolo di studio richiesto la laurea specialistica oppure laurea quadriennale del vecchio ordinamento afferenti alle facoltà di Lettere, Lingue, Scienze della formazione; Economia, Sociologia, Scienze politiche, Giurisprudenza e titoli di studio che saranno ritenuti equipollenti dal Consiglio del master. Per informazioni: MasterDams@damsweb.it

Sullo stesso tema

Sabato 13 Agosto

Wim Wenders fra le possibili guest star del master del Dams

Avviati contatti con il celebre regista Il corso ha sedotto anche una sezione del Moma