Seminario venerdì 7 ottobre alle 13.50, aula Kolbe

La sicurezza informatica, un vantaggio strategico

Gestione e controllo del traffico web,
identità digitale, wireless

        La migrazione verso il digitale della Pubblica amministrazione, le nuove regole di corporate governance, le direttive del Comitato Basilea 2 e le richieste di nuove certificazioni. Sono alcuni dei fattori che hanno posto gli operatori informatici di fronte alla necessità di elevare il livello di tutela nella gestione dei dati e quindi a doversi confrontare con nuovi oneri e costi. Regole, obblighi e rischi che però si possono trasformare in un vantaggio strategico. Un’opportunità che il Centro servizi informatici e telematici dell’università di Udine e Infotech hanno deciso di illustrare organizzando il seminario “Tutti i vantaggi della rete. Senza rischi 2005: l’alta affidabilità nella gestione del dato” che si terrà venerdì 7 ottobre, alle 13.50, nell’aula magna Kolbe, in p.le Kolbe 4, a Udine nell’ambito del 43° esimo congresso nazionale dell’Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico (Aica) “Comunità virtuale, dalla ricerca all’impresa, dalla formazione al cittadino”. Per informazioni: 0432-884654, www.infotech.it/seminario2005.asp. 

        “La cultura della sicurezza informatica: dalla consapevolezza all’azione” sarà il tema di apertura del seminario, con gli interventi del delegato del rettore per i settore Reti e sistemi telematici, Pier Luca Montessoro, e di Gigi Tagliapietra, presidente dell’Associazione italiana per la sicurezza informatica (Clusit). Di sicurezza informatica nell’ambito della certificazione europea delle competenze informatiche (Eucip) parlerà Giovanni Franza, responsabile IT administrator del progetto Eucip, mentre le nuove frontiere dello storage area network saranno analizzate da Massimo Calabrese, senior country manager Semea. Toccherà poi ad Alessandro Della Negra, product manager Noxs Italy, spiegare l’architettura wireless con performance e sicurezza, e Luca Tonello, key account manager, illustrerà i migliori software per il restore dei dati. 

        Veronica Galbiati, system engineer, terrà una relazione sulle soluzioni per la gestione e il controllo del traffico web e la spyware prevention; la sicurezza delle prossime tecnologie (voice over IP e radio frequency identification) sarà invece l’argomento trattato da Stefano Quintarelli, presidente AIIP. Di identità digitale parleranno Luca Bendinelli, business partner manager Novell Italia e Paolo Salvatore di NB Factory, infine Mauro Cicognini, sales manager I.Net, spiegherà in che modo la sicurezza diventa un fattore chiave per garantire la continuità dei servizi.