Seminario venerdì 2 e sabato 3 dicembre

Web e interattività, potenzialità e modalità per l'orientamento

Due giorni per esplorare la frontiera
della collaborazione telematica università e scuola

                Analizzare le modalità interattive e affrontare le problematiche che fanno dell’interattività e della collaborazione in web un potenziale ausilio all’orientamento. E’ l’obiettivo del seminario di studi “Orientamento in rete: collaborazione telematica università e scuola” che si terrà venerdì 2 e sabato 3 dicembre con inizio alle 9.30 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine, organizzato dall’ateneo di Udine in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, università e ricerca, l’Ufficio scolastico regionale, la Provincia di Udine e la Regione Friuli Venezia Giulia, servizio istruzione e orientamento. Il tema al centro del dibattito «rappresenta – spiega Marisa Michelini, delegato del rettore per l’innovazione didattica e formazione permanente – una nuova potenzialità, la sfida del futuro in materia di orientamento». Per maggiori informazioni, contattare la segreteria organizzativa, presso il Centro orientamento e tutorato dell’ateneo friulano, tel. 0432 508786, fax 0432 511356, e-mail cort@amm.uniud.it. Il programma è disponibile all’indirizzo www.orientamento.uniud.it/orientamento/eventi/geo2005. 

        Venerdì 2 dicembre alle 9.30 il saluto delle autorità precederà il via ai lavori, alle 10, con le relazioni su “Gli aspetti sociali dell’orientamento”, su i “Sistemi intelligenti in web e comunità virtuali. Nuovi strumenti per la collaborazione in web”, e sul “Perché orientamento on line?”, rispettivamente di Andrea Messeri, dell’università di Siena, di Carlo Tasso, dell’ateneo di Udine, e di Pier Cesare Rivoltella dell’università Cattolica di Milano. Seguiranno gli interventi di Pier Giuseppe Rossi, dell’ateneo di Macerata, sulle “Attività interattive in rete per l’orientamento”, e di Paolo Ardizzone, della Cattolica di Milano, su “Realizzare ambienti web per l’orientamento con attenzione alle esperienze di attività in rete”. Chiuderanno la mattinata il Centro risorse regionale per l’orientamento FVG con “L’esperto risponde per orientare: interattività in web”, e Marisa Michelini, dell’ateneo friulano, con un’“Introduzione ai lavori di gruppo: progetti collaborativi in web per l’orientamento”. 

        Nel pomeriggio dalle 15 spazio alla presentazione di esperienze significative di collaborazione in rete per l’orientamento, con interventi di docenti delle università di Udine, Camerino, della Calabria e di Palermo, del Centro risorse regionale per l’orientamento e dei docenti delle scuole secondarie superiori della regione, incentrati sulle quattro aree dell’orientamento in modalità blended, dei progetti di problem solving in rete per l’orientamento, della discussione in rete su problemi di orientamento e dei progetti con l’esperto in rete telematica. Dalle 17 alle 19 saranno discussi i temi relativi alle caratteristiche degli ambienti web, alle attività in web per la continuità didattica, alle problematiche da affrontare in discussioni di web, al supporto in web per attività in presenza, al ruolo ed esigenze degli insegnanti e alle modalità di lavoro, modelli e protocolli. 

        Sabato 3 dicembre dalle 9 proseguiranno la discussione e gli interventi relativamente ai temi proposti nella prima giornata di seminario. Dalle 12 alle 13 sono previste le conclusioni. Al termine dei lavori Luciano De Menna, dell’università Federico II di Napoli, interverrà su “Da Udine a Napoli, dal seminario al convegno sul Web per l’orientamento”.

Sullo stesso tema

Mercoledì 23 Dicembre

Collaborazione Scuola-Università, sottoscritta la convenzione

Orientamento, formazione degli insegnanti, sperimentazione di nuove tecnologie e metodologie didattiche in e-learning

Martedì 10 Ottobre

Udine capofila nell'innovazione della didattica della fisica

Nell’ambito del progetto europeo “Supercomet”

Lunedì 9 Ottobre

Didattica della fisica, concluso il progetto Interreg Italia - Slovenia

Presentazione dei risultati e inaugurazione della mostra