Convegno venerdì 2 dicembre,
aula 17, campus di via Prasecco

Energia solare per ridurre consumo energetico e impatto ambientale negli edifici

Verrà presentato il progetto pilota di un condominio fotovoltaico

        Ridurre e limitare le emissioni di gas serra quali anidride carbonica, gas metano, protossido di azoto, esafloruro di zolfo, idrofluorocarburi e perfluorocarburi è l’obiettivo principale del protocollo di Kyoto. Sul come raggiungerlo, l’università di Udine con il suo Centro polifunzionale di Pordenone, assieme all’ateneo triestino, all’Associazione termotecnica italiana, con il patrocinio del Comune di Pordenone e in collaborazione con il Consorzio di Pordenone per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca, organizza venerdì 2 dicembre alle 15, il convegno “Le tecnologie solari come risposta agli impegni del protocollo di Kyoto” presso l’aula 17 del campus di via Prasecco. 

        Il convegno ha il compito di discutere e trasmettere i criteri di progettazione di alcuni sistemi innovativi per l’utilizzo dell’energia solare con la produzione di energia elettrica o termica in virtù proprio dei programmi lanciati nel dicembre ‘97 con il protocollo di Kyoto e avviati con direttive europee e leggi nazionali fin dal ’99. Si tratta di una straordinaria opportunità per i progettisti civili e gli impiantisti, invitati a pensare e realizzare edifici a minimo consumo energetico ed impatto ambientale. Introduce e modera il convegno, il docente dell’università di Udine, Piero Pinamonti del dipartimento di Energetica e Macchine, nonché presidente della sezione regionale dell’Associazione termotecnica italiana. 

        Seguiranno gli interventi di Gian Paolo Beretta dell’università di Brescia su “Gli scenari energetici per il prossimo futuro”, Vincenzo Naso dell’università di Roma “La Sapienza” su “L’energia solare e la riduzione delle emissioni dei gas serra in Italia e in Europa”. E ancora, Paolo Bearzi e Vittorio Bearzi parleranno dei collettori verticali in funzione di involucro per la captazione solare, Massimo Gamba del comitato CEI Celle a combustibile interverrà sulle applicazioni ed esempi impiantistici nell'utilizzo fotovoltaico in vista dei più recenti decreti di incentivazione, Alberto Franceschet di “Permasteelisa” parlerà di involucro edilizio e integrazione dei sistemi fotovoltaici, Leonardo Setti dell’università di Bologna illustrerà il progetto pilota condominio fotovoltaico, Claudia Fedrigo dell’università di Trieste, gruppo “Essere”, farà una relazione sull’integrazione delle tecnologie rinnovabili nel progetto pilota del parco urbano del Meschio a Vittorio Veneto.