Il rettore: «Il polo goriziano sta crescendo in modo costante»

A Gorizia si studia on-line con 37 Pc in più e il Web senza fili

Inaugurato il nuovo laboratorio informatico dell’Ateneo di Udine
Attivata anche la rete wireless, che potrà supportare 64 utenti

        Nel polo goriziano dell’Ateneo di Udine la rivoluzione multimediale è compiuta. Grazie al nuovo laboratorio informatico da 70mila euro inaugurato oggi, 7 febbraio, dal prorettore, professoressa Maria Amalia D’Aronco assieme al presidente del Consorzio universitario del Friuli Giovanni Frau e al direttore del centro polifunzionale goriziano dell’Università Mauro Pascolini, sono state triplicate le postazioni computer a disposizione degli studenti, che, con i 37 pc della nuova aula multimediale, passano da 19 (quelle disponibili nel laboratorio esistente, che resterà attivo) a 56, cui si aggiungono le 23 dei laboratori linguistici e di interpretariato. Non solo: dalla scorsa settimana è stato attivata anche la rete wireless nell’aula studio al piano terra di Palazzo Alvarez, che consentirà agli studenti e ai docenti la navigazione sul web senza fili, fino ad un massimo di 64 utenti. 

        Soddisfatto il rettore dell’Ateneo friulano Furio Honsell: «Sono molto lieto, - ha dichiarato - perché il polo universitario goriziano dell’Università di Udine sta crescendo in modo costante e consistente, anche per quanto riguarda l’infrastruttura telematica». Grazie al contributo del Consorzio universitario del Friuli e ai fondi stanziati dall’Ateneo di Udine per gli arredi e la calblatura, dice il direttore del Cego Mauro Pascolini, «il polo goriziano dell’Università friulana si è dotato di un laboratorio di altissimo livello, con strutture all’avanguardia finalizzate alla didattica, fra cui il videoproiettore collegato al computer, ma anche al videoregistratore e al lettore dvd, l’impianto di amplificazione e l’impianto audio che consentirà ai docenti di far lezione con l’utilizzo del microfono. E’ stata prevista anche una postazione riservata agli utenti disabili. Quest’aula multimediale è veramente un valore aggiunto per la sede goriziana perché, oltre a valorizzare tutti gli insegnamenti finalizzati all’informatica, dalle 8.30 alle 18.30, nelle ore in cui non viene utilizzato per la didattica, sarà accessibile a tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi dell’Ateneo di Udine attivi a Gorizia». Per accedere al sistema sarà sufficiente che gli allievi utilizzino la loro password personale o la Smart Card, il libretto elettronico: con queste stesse “chiavi” multimediali potranno anche crearsi un’area dati riservata e accessibile da tutti i pc per salvare i loro documenti personali. 

        Oltre ai 37 computer dotati di monitor a schermo piatto e software Office 2003 e Windows XP con collegamento web, nella nuova aula al primo piano di Palazzo Alvarez sono disponibili una stampante laser a rete, un impianto audio-video con videoproiettore fisso, schermo avvolgibile e impianto di amplificazione, oltre al radiomicrofono e al sistema di videosorveglianza con telecamere. Non bastasse, ogni laboratorio informatico è attrezzato con un help desk attivo 24 ore su 24 per la risoluzione di eventuali problemi informatici. 

        Al nuovo “cuore” multimediale di Palazzo Alvarez dalla scorsa settimana si è aggiunta poi la possibilità di navigare sul web senza bisogno di attaccare il computer ad una linea telefonica. La sala studio al piano terra della sede goriziana dell’Università di Udine, infatti, con un progetto di Ateneo, è stata trasformata in un’aula wireless, dotata di un sistema wi-fi per la connessione senza fili e accessibile agli studenti dalle 8 alle 19. Attivata in forma sperimentale già da un paio di settimane ma accessibile agli utenti solo da lunedì scorso, l’aula multimediale è stata studiata per poter consentire il collegamento Internet ad un massimo di 64 utenti in contemporanea. Utilizzando le stesse “credenziali” richieste dai laboratori informatici, gli studenti potranno navigare gratis e senza fili seguendo su un apposito url le istruzioni per la configurazione dei loro pc portatili: a quel punto, ad ogni connessione, riceveranno un indirizzo IP, che cambierà ogni volta. Nessun timore per gli hacker: il traffico di ogni utente sarà cifrato e non visibile neanche dai colleghi presenti nella stessa aula, in modo da tutelare gli studenti da importune intrusioni nei loro pc. Il sistema wireless installato a Palazzo Alvarez supporta sia portatili con sistema Windows sia computer che utilizzano una piattaforma Apple, ma anche alcuni palmari.

Sullo stesso tema

Mercoledì 29 Novembre

Mercoledì del Placement, decine di partecipanti a Pordenone

Nell’ultima data del 2023, cinque realtà lavorative, alla ricerca di nuovi profili, hanno incontrato nel polo di via Prasecco studenti e laureati dell’Ateneo

Giovedì 5 Ottobre

In 150 al "Mercoledì del placement”

Affollato l’evento organizzato dall’Università di Udine: nel polo di via Tomadini presentate più di 80 opportunità lavorative

Venerdì 4 Agosto

Internazionalizzazione: accordo con Calgary per la mobilità di studenti e ricercatori

Verranno riconosciuti i periodi di studio svolto nell’università canadese