Appuntamento martedì 14 e mercoledì 15 febbraio

Edoardo Sanguineti all'Ateneo di Udine

Incontro con il narratore, poeta, critico del Gruppo 63

        Doppio appuntamento all’università di Udine con Edoardo Sanguineti, per un confronto con il narratore, il poeta, il critico. Una due giorni organizzata dalla facoltà di Lingue e letterature straniere e dal dipartimento di Italianistica dell’ateneo friulano, martedì 14 e mercoledì 15 febbraio alle 17, nell’aula 7 di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine

        Martedì 14 Niva Lorenzini, dell’università di Bologna, e Anna Panicali, dell’università di Udine, conducono “Parola, musica, teatro”, un incontro conversazione con Sanguineti che leggerà anche alcuni suoi testi. Mercoledì 15 Carla Marcato e Vincenzo Orioles, dell’università di Udine, introducono la conferenza dedicata a “Le parole nuove”, in riferimento all’attività di Sanguineti sullo studio dell’evoluzione della lingua. 

        Edoardo Sanguineti è nato a Genova il 9 dicembre 1930. È stato esponente di punta della neo-avanguardia del Gruppo 63, il movimento istituito nel 1963 da un gruppo di giovani intellettuali, scrittori, poeti, studiosi di estetica, accomunati dalla ricerca di nuove forme espressive. Sanguineti è stato docente di letteratura italiana all’università di Torino, Salerno e Genova, ed è stato impegnato in politica come consigliere comunale della sua città e deputato in Parlamento. È autore di poesie e romanzi, ha scritto libretti per le musiche di Luciano Berio, soggetti per balletti e una riduzione dell’Orlando furioso di Ariosto per la regia teatrale di Luca Ronconi. Ha collaborato con i suoi testi con musicisti e ha scritto un buon numero di saggi.