Martedì 14 e mercoledì 15 porte aperte a tutti gli interessati

Arte, storia e poesia in Ateneo, conferenze del mese di febbraio

Tra gli appuntamenti, una due giorni con Edoardo Sanguineti

        Arte, poesia, storia, musica e teatro nel mese di febbraio all’università di Udine. Martedì 14 febbraio nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8, a cura del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali, della Scuola di specializzazione e dottorato di ricerca in storia dell’arte dell’ateneo friulano, dalle 11 alle 13 Barbara Agosti, dell’università della Calabria, parlerà di “Paolo Giovio nella letteratura artistica del Cinquecento. Dalle 15 alle 17 Carlo Sisi, della Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti di Firenze, affronterà la “Scultura dell’Ottocento in Toscana. Temi e contesti”. Dalle 17 alle 19 appuntamento con Enrico Crispolti, dell’ateneo di Siena, per un’“Intervista sulla scultura del Novecento”. 

        Martedì 14 e mercoledì 15 alle 17 nell’aula 7 di palazzo Antonini, in via Petracco 8, via alla due giorni dedicata a Edoardo Sanguneti, organizzata dal dipartimento di Italianistica e dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine. Martedì 14, Niva Lorenzini, dell’università di Bologna, e Anna Panicali, dell’ateneo friulano, condurranno “Parola, musica e teatro. Incontro con Edoardo Sanguineti”. Mercoledì 15, Carla Marcato e Vincenzo Orioles, dell’università di Udine, introdurranno “La parole nuove. Conferenza di Edoardo Sanguineti”. 

        Mercoledì 15 alle 11 nella sala Florio di palazzo Florio in via Pallaio 8, il dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’università di Udine, nell’ambito del dottorato di ricerca in Scienze dell’antichità, organizza una lezione di Andrea Giardina, de La Sapienza di Roma, su “Res novae e mos maiorum nell’età dei Gracchi”.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali