Un udinese tra i 50 studenti europei ammessi

Da Udine al corso di specializzazione della International Dairy School

Formerà esperti in allevamento della bovina da latte

        Marco Bassi, ventiquattrenne udinese, studente del corso di laurea specialistica in Nutrizione, allevamento e benessere animale della facoltà di Medicina veterinaria dell’ateneo di Udine, si è aggiudicato, con la vincita del concorso di selezione, la partecipazione alla prima edizione del corso internazionale di specializzazione in “Allevamento della bovina da latte”, che si svolgerà alla International dairy school di Wageningen in Olanda dal 19 al 27 febbraio. Il corso è aperto a soltanto 50 studenti selezionati in tutti i Paesi europei. Tre gli italiani ammessi: Bassi e due studenti universitari di Padova e Napoli. 

        «La partecipazione di Bassi al corso internazionale – sottolinea Mauro Spanghero, docente di nutrizione e alimentazione animale, tutor di Bassi nella preparazione della selezione – costituisce un riconoscimento della qualità delle attività didattiche e di ricerca svolte alla facoltà di Medicina veterinaria udinese nel settore dell’allevamento degli animali da reddito e contribuisce a rafforzare la collocazione sempre più internazionale delle attività svolte dall’ateneo friulano». 

        La International dairy school, avviata lo scorso anno e composta da membri della prestigiosa università di Wageningen e della Associazione olandese di allevatori di bovine da latte, si propone come una struttura internazionale di didattica e sperimentazione nel settore delle più moderne tecnologie d’allevamento delle bovine, per perfezionare processi produttivi rispettosi dell’ambiente, del benessere degli animali e orientati alla produzione di latte di alto standard qualitativo.

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Luglio

Giacomo Gobbi Specialista ad memoriam

Cerimonia di consegnato del titolo di veterinario specialista ai famigliari dello scomparso

Giovedì 10 Marzo

Da uno studio, un modello per la valutazione del benessere animale nei canili

La ricerca ha analizzato lo stato degli animali rispettivamente di un canile pubblico e di una struttura privata convenzionata in Fvg

Giovedì 2 Luglio

Parassiti dei pesci d’allevamento: Udine nel progetto europeo di prevenzione delle malattie d’acquacoltura

Obiettivo: scongiurare epidemie e perdite economiche, sviluppare prodotti sicuri e di qualità