Seminario venerdì 17 febbraio alle 15.30, sala Tomadini

Fisco e internazionalizzazione: i regimi impositivi per le imprese

Per delineare una pianificazione fiscale
internazionale delle aziende

        Il fisco non è uno spettatore neutrale quando l’imprenditore decide di internazionalizzare l’azienda. Il regime impositivo, infatti, è diverso a seconda degli strumenti giuridici utilizzati per realizzare un’operazione di delocalizzazione – produttiva, commerciale o semplicemente logistica –, o per espandere la propria attività all’estero. Per delineare alcuni percorsi idonei a consentire la realizzazione di una corretta pianificazione fiscale internazionale, la facoltà di Economia e il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Udine, in collaborazione con l’Associazione libere professioni economico-giuridiche, hanno organizzato un seminario sulle “Variabili fiscali nell’internazionalizzazione delle imprese” che si terrà venerdì 17 febbraio alle 15.30 presso la sala Tomadini della facoltà di Economia, in via Tomadini 30, a Udine. 

        Il prof. Carlo Garbarino, dell’università Bocconi di Milano, parlerà di “Strumenti e tecniche di pianificazione fiscale internazionale”; Giampiero Porcaro, docente presso le università di Udine e Bolzano, illustrerà “Il regime impositivo dei dividendi, interessi, royalties di fonte estera”, mentre Samantha Buttus, docente all’ateneo friulano, farà il punto sulla “Delocalizzazione tra obiettivi imprenditoriali e finalità fiscali”. Mario Nussi, professore di Diritto tributario all’università di Udine, modererà l’incontro durante il quale verrà anche presentato il volume di Carlo Garbarino, ”Manuale di tassazione internazionale”, edizioni Ipsoa, Milano.