Sabato 18 ultima giornata per visitare gli stand

Salone dello studente 2006: folla di giovani all'inaugurazione

I consigli del rettore: «Scegliete ciò che vi piace
e divertitevi per essere creativi»

        «Scegliete il corso di laurea che vi piace di più, cercate di divertirvi perché soltanto in questo modo si riesce davvero ad essere creativi e ad andare oltre le conoscenze già acquisite». La “ricetta” per iscriversi alla laurea giusta arriva direttamente dal rettore Furio Honsell che, all’inaugurazione della tredicesima edizione del Salone dello studente, invita i ragazzi a vivere il momento della scelta universitaria da protagonisti. «Siete voi le eccellenze di questa università. La forza del nostro ateneo sta nell’impegno e nella qualità dei suoi studenti – ha detto il rettore -. Per rendere indimenticabili gli anni dell’università, dovete essere voi i protagonisti. L’università e i suoi docenti vi aiuteranno a trovare la vostra vocazione». All’inaugurazione del salone erano presenti anche Sergio Cecotti, sindaco di udine, Marzio Strassoldo, presidente della Provincia e Ferdinando Milano, presidente dell’Erdisu. 

        Con oltre tremila visitatori e 43 scuole del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale, l’edizione 2006 del salone dell’orientamento, si avvia a battere ogni record. Una folla di ragazzi ha partecipato alla giornata inaugurale, dimostrando, molto interesse per le presentazioni dei diversi corsi di laurea. «Il salone non è un semplice elenco di corsi e facoltà – hanno sottolineato Marisa Michelini, delegata del rettore per l'Orientamento e il tutorato e Roberto Pinton, delegato del rettore per i servizi di orientamento agli studenti secondari – ma una concreta opportunità di capire cosa significa acquisire determinate competenze e scegliere quelle più adatte per il lavoro che si desidera intraprendere». Ma cosa chiedono i ragazzi? Le domande più frequenti riguardano le differenze sul piano lavorativo fra i diversi corsi di laurea, la possibilità di fare esami all’estero, le materie su cui verte l’esame di ammissione nei corsi dove è previsto, la possibilità di realizzare stage. C’è poi chi chiede se la frequenza delle lezioni è obbligatoria o se le aule sono accessibili anche alle persone con disabilità motoria. 

        C’è tempo ancora sabato 18 febbraio per visitare i 34 stand e conoscere gli obiettivi dei corsi di laurea dell’ateneo friulano. Dalle 9 alle 10 gli studenti potranno partecipare alle presentazioni delle facoltà di Ingegneria, Agraria, Giurisprudenza e Scienze della formazione, dalle 10 alle 11 a quelle della facoltà di Scienze, Veterinaria, Lingue e Medicina, dalle 11 alle 12 a quelle delle facoltà di Economia, Lettere, delle lauree sanitarie e del corso in Biotecnologie. Fino alle 13 sarà possibile visitare i 34 stand, parlare non docenti e studenti e capire come funzionano i laboratori didattico-scientifici. Programma dettagliato e informazioni su http://www.orientamento.uniud.it/orientamento/salone2006.

Sullo stesso tema

Venerdì 14 Febbraio

Oggi e domani a Udine lo Student Day 2020: oltre 5.000 le presenze registrate quest’anno

Si è aperto stamani e offre una panoramica completa sull'università, alla scoperta dei corsi di laurea e dei servizi dell’ateneo e territoriali

Giovedì 13 Febbraio

Tutto pronto per lo Student Day 2020 al Polo dei Rizzi a Udine, già oltre quota 5.000 prenotazioni

Tra le novità da scoprire, alcuni inediti corsi delle lauree triennali dall’a.a. 2020-2021

Venerdì 7 Febbraio

Al via lo Student Day 2020: venerdì 14 febbraio alle 9 nel Polo Scientifico dei Rizzi a Udine

Presentazioni dei corsi di studio, attività laboratoriali orientative, simulazioni dei test di ammissione, incontro con genitori e figli