Inaugurazione dell’anno accademico 2005-2006 mercoledì 1° marzo

L'Università di Udine festeggia 28 anni

Oggi conta 10 facoltà, 28 dipartimenti, oltre 16 mila studenti

        Dieci facoltà, ventotto dipartimenti, 43 corsi di laurea triennale e 46 di laurea magistrale, 18 master universitari molti dei quali d’intesa con istituzioni locali, 19 corsi di dottorato di ricerca, 29 Scuole di specializzazione, un Policlinico universitario a gestione diretta con 18 cliniche e 8 istituti e con oltre 850 operatori, un’Azienda Agraria, una Casa Editrice. Sono i numeri dell’Università di Udine che mercoledì 1° marzo alle 10 nell'aula magna di piazzale Kolbe, (via Chiusaforte) inaugurerà l’anno accademico 2005-2006, il 28° della sua storia. L’ateneo friulano si estende oggi su un campus diffuso costituito da cinque poli, a Udine, Pordenone (oltre 1000 studenti), Gorizia (oltre 2000 studenti), Cormòns, Gemona, e svolge inoltre attività didattica e di ricerca a Cividale, Mestre, Tarcento, Gradisca, Tolmezzo, Lignano, Amaro. 

        Dopo la relazione del Rettore, Furio Honsell, ci saranno gli interventi di Michele Lorenzon, rappresentante degli studenti, e di Carla Rigon, rappresentante del personale tecnico-amministrativo. Proseguendo in quella che dall’anno scorso vuole diventare una tradizione, è previsto anche l’intervento del presidente della Regione, Riccardo Illy. La cerimonia si concluderà con l'intervento di Giuseppe Morandini, presidente della Piccola Industria di Confindustria. La prolusione è stata affidata quest’anno a Carlo Tasso, docente di Sistemi di elaborazione dell’informazione e preside della facoltà di Scienze, che parlerà de “L’informatica per la società della conoscenza”. La cerimonia prevede anche la distribuzione dei riconoscimenti al personale collocato in quiescenza e si concluderà e con il canto del “Gaudeamus”. In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, prima dell’inizio della cerimonia, alle 8.30 l’arcivescovo di Udine, monsignor Pietro Brollo, celebrerà la Santa Messa nella chiesa di S. Cristoforo, in piazzetta S. Cristoforo a Udine. 

        Complessivamente l’Ateneo di Udine muove oltre 20mila persone: 723 tra docenti e ricercatori, 570 tra tecnici e amministrativi, 726 docenti esterni, sono attualmente iscritti oltre 16mila studenti e circa un migliaio tra assegnisti di ricerca, borsisti, specializzandi e dottorandi di ricerca. Dalla sua nascita ad oggi, l’Università di Udine ha creato ben 18.500 laureati. Numerose le attività che l’università ha portato avanti in questi anni. Ha attivato uno dei cinque centri di eccellenza ministeriali di area medica in Italia, il “Mati”, sulla neurofisiologia e plasticità muscolare in condizioni di stress, sette centri interdipartimentali in tecnologie ambientali, sistemi informativi territoriali, fluidodinamica, didattica disciplinare, friulano, medicina rigenerativa e ingegneria tissutale, sicurezza e gestione di emergenze e incidenti rilevanti. Ha al suo attivo oltre 2.400 convenzioni con imprese e istituzioni per attività di tirocinio, una trentina di convenzioni operative con associazioni di categoria e professionali, oltre 200 con istituti scolastici dall’infanzia a quelle secondarie per attività di tirocinio, orientamento e ricerca in didattica. In questi anni le facoltà dell’Ateneo di Udine si sono sviluppate intorno a specificità che le caratterizzano sul piano nazionale e le valorizzano sul piano internazionale: tecnologie agroalimentari, ambientali, conservazione dei beni culturali, informatica, ingegneria gestionale, lingue, scienze bancarie, trapiantologia, diritto dell’Unione Europea.

Sullo stesso tema

Mercoledì 10 Ottobre

Inaugurazione dell'anno accademico 2018/19, lunedì 15 ottobre in Aula magna

Lectio di Sabino Cassese e prolusione di Elena D’Orlando: si interrogheranno sul ruolo nuovo di Stati, Regioni ed Enti locali. Riconoscimento ad Attilio Maseri, benemerito dell’Università di Udine

Lunedì 13 Novembre

Inaugurato l'anno accademico 2017/18 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Nel quarantennale della nascita dell'Università di Udine