Nomina dal Foro europeo dell’energia e dei trasporti

Liberalizzazione dei servizi in tema di gas ed energia, Maresca "rapporteur"

Il professore dell’ateneo udinese redigerà il rapporto base
per la Comunicazione della Commissione europea

        Maurizio Maresca, ordinario di diritto internazionale all’università di Udine, è stato nominato dal Foro europeo dell’energia e dei trasporti, l’organo interno della Commissione europea che prepara gli atti normativi e le Comunicazioni della Commissione in materia di trasporti ed energia, rapporteur nella Comunicazione sui diritti degli utenti nell’ambito della liberalizzazione dei servizi in materia di energia e gas. Maresca, dunque, dovrà redigere il rapporto sui servizi di interesse generale che sarà sottoposto ad approvazione del Foro europeo, e che costituirà l’ossatura di una Comunicazione in tema di liberalizzazione dei servizi in materia di gas ed energia in rapporto ai diritti degli utenti (imprese e consumatori). 

        La compatibilità tra liberalizzazione del mercato, sviluppo economico e tutela degli utenti rappresenta il nuovo obiettivo che la Commissione europea e gli Stati membri si sono dati. «Com’è noto – spiega Maresca – la liberalizzazione dei mercati energetici ha determinato vari problemi, soprattutto sotto il profilo del livello delle tariffe, ad esempio altissimo in Italia rispetto a quello praticato nei Paesi vicini, anche per l’impossibilità dei consumatori di acquisire energia sul mercato libero». L’università di Udine coordina sette istituti, appartenenti alle università di Trieste, Milano, della Tuscia e Cattolica di Piacenza, per l’elaborazione di un progetto di interesse nazionale (Prin) sui servizi di interesse generale. La nomina di Maresca da parte del Foro europeo rappresenta un riconoscimento di impegno dell’ateneo friulano nella tematica dei diritti degli utenti nell’ambito dei servizi di interesse generale.

Sullo stesso tema

Venerdì 15 Settembre

Energie rinnovabili, al via la 9ª edizione della Scuola estiva dell'Ateneo

Il 18 settembre, presso la nuova biblioteca del polo dei Rizzi, la giornata inaugurale, con l'intervento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Lunedì 13 Dicembre

Ferdinando Fioretto vince il Mario Gerla Award for young investigators in computer science

Per lo sviluppo e le applicazioni dei suoi risultati in intelligenza artificiale, ad esempio nella distribuzione dell'energia, che permettono di ridurre sprechi e impatto ambientale

Mercoledì 23 Giugno

“Smart SpecialiSation UNIvercity CAmpus”, terzo Exchange of Experience

Appuntamento online giovedì 24 giugno, dalle 14