Quattro giornate del mese di marzo ricche di appuntamenti

Seminari di interesse umanistico, porte aperte all'Università

Dalla scienze bibliografiche e archivistiche
alla storia dell’arte, dall’archeologia alla storia

        Quattro giorni ricchi di appuntamenti di interesse umanistico, aperti a tutti gli interessati e dedicati a discipline che spaziano dalle scienze bibliografiche e archivistiche alla storia dell’arte, dalla storia all’archeologia. Sono organizzati nel mese di marzo dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali, dalla Scuola di specializzazione e dottorato di ricerca in storia dell’arte dell’università di Udine. 

        Martedì 7 marzo nella sala convegni di palazzo Antonini in via Petracco 8, dalle 9.30 alle 11 Graziano Ruffini, dell’università di Genova, parlerà di “Biblioteche e università in Italia: un rapporto problematico”. Dalle 11.30 alle 13 Renzo Bragantini, Ugo Rozzo e Flavio Rurale, dell’ateneo di Udine, presentano, alla presenza degli autori, il volume di Angela Nuovo e Christian Coppens “I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo”. 

        Dalle 14.30 alle 15.30 Simone Volpato, dell’ateneo friulano, introdurrà “Niccolò Tommaseo lettore”. Dalle 15.30 alle 16.30 Renzo Bragantini tratterà “Testo, contesto, lettura” e dalle 17 alle 18 Christian Coppens, della Katholieke universiteit Leuven, racconterà “Twice destroyed, once devided, still alive: Leuven university library”. Chiuerà la giornata dalle 18 alle 19 Attilio Mauro Caproni, dell’ateneo di Udine, con “La bibliografia e il fenomeno della conoscenza”. 

        A palazzo Antonini, in via Petracco 8, martedì 14 marzo dalle 14 alle 16, nell’aula 15, Gianni Mazzoni, dell’università di Siena, tratterà “L’originalità delle opere d’arte e la loro falsificazione”. Giovedì 16 marzo alle 10, nell’aula 10, Paolo Casari, dell’ateneo giuliano, parlerà di “Trieste romana alla luce della più recente documentazione archeologica”. Dalle 17 alle 19, nell’aula 15, Ursula Nilgen, dell’università di Monaco, illustrerà “La Bibbia di San Daniele”. Mercoledì 22 marzo alle 16, nell’aula 14, Monika Verzar – Bass dell’università di Trieste, presenterà “Aquileia romana: le nuove scoperte”.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali