Venerdì 24 marzo alle 17 a Palazzo Antonini,
alle 20 proiezione del film al Visionario

Udine incontra Franco Battiato

Il maestro siciliano e Manlio Sgalambro
incontrano studenti e docenti

        Personalità tra le più eclettiche ed originali del panorama artistico e culturale italiano degli ultimi decenni, Franco Battiato, cantautore, musicista, pittore e regista, incontrerà studenti e docenti dell’università di Udine venerdì 24 marzo alle 17 nella sala Convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine ed alle 20.00 incontrerà il pubblico nella sala Astra del cinema Visionario, in via Asquini 33, dove introdurrà il suo ultimo film MUSIKANTEN presentato alla 62esima Mostra del cinema di Venezia nella sezione Orizzonti. 

        Il dibattito in Ateneo, organizzato dalla facoltà di Lingue e letterature straniere e dall’Associazione culturale Motoperpetuo, vuole «consentire a Battiato una esposizione a 360 gradi sulla sua esperienza artistica e, contemporaneamente, un confronto con il pubblico sul tema della comunicazione, della espressione artistica e sulle opportunità che i giovani hanno di poter sviluppare e valorizzare le loro attitudini e i loro talenti creativi in un mondo che necessita di una loro presenza attiva nella società civile». Queste le parole di Vincenzo Orioles, preside della facoltà di Lingue e coordinatore dell’incontro, al quale parteciperà anche il filosofo Manlio Sgalambro che da oltre un decennio collabora con il maestro siciliano. 

        Battiato sarà a Udine anche per presentare al Visionario, in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche, il suo ultimo film, “Musikanten”, che racconta gli ultimi anni di vita di Beethoven. Sarà lo stesso regista ad introdurre il film, scritto a quattro mani con Sgalambro. Fra presente e passato, il cantautore-regista siciliano si concentra sulla figura del compositore (interpretato da Alejandro Jodorowsky), rievocata con originali flash back attraverso i quali la protagonista, una programmatrice televisiva (interpretata da Sonia Bergamasco), rivive antiche vite per scoprire al suo risveglio che ha avuto luogo un colpo di stato globale. 

        Franco Battiato, che festeggia il proprio genetliaco il 23 marzo, ha attraversato molteplici stili musicali. Dopo gli inizi romantici, sono venuti il progressive pop, la musica colta, l’opera lirica e la musica etnica, riuscendo sempre a cogliere un grande successo di pubblico. Grazie anche a collaboratori eccezionali, come il violinista Giusto Pio e Manlio Sgalambro, ha costruito una carriera unica che lo vede cimentarsi anche nella regia cinematografica.

Comunicato congiunto Associazione Culturale Motoperpetuo-Università-Centro espressioni cinematografiche

Sullo stesso tema

Venerdì 24 Marzo

Franco Battiato in concerto al Castello di Udine il 25 luglio

L'artista siciliano ha annunciato il suo terzo film dedicato al rapporto con Dio

Giovedì 16 Marzo

Udine incontra Franco Battiato

Prima il dibattito con gli studenti poi la proiezione del suo ultimo film