Venerdì 12 maggio alle 9.30 a Palazzo Florio, Udine

La risorsa acqua: politiche di tutela e valorizzazione

Dai piani regionali di tutela agli aspetti
agronomici, economici, legislativi e sociali

        Si parlerà di “Politiche e metodologie per la tutela e la valorizzazione della risorsa idrica” venerdì 12 maggio, alle 9.30, nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine. Il convegno, organizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’università di Udine, sarà introdotto da Paolo Ceccon, docente di Discipline agronomiche all’ateneo friulano. Seguiranno le relazioni di Lucia Piani, docente di Valutazione di impatto ambientale all’università di Udine, su “I movimenti per il diritto all’acqua nello scenario internazionale”; dell’avvocato Francesco Longo, esperto in diritto ambientale, sulla “Tutela della risorsa idrica nel nuovo Testo unico dell’ambiente”; di Maurizio Sigura, docente di Analisi territoriale degli effetti dello sviluppo agricolo presso l’ateneo udinese, su “Politiche di sviluppo rurale e tutela della risorsa idrica”, e di Francesco Danuso, docente di Modelli ecologici e ambientali dell’università di Udine, Gian Paolo Droli, della Geoeco di Udine, e Luca D’Amelio, della Geokarst di Trieste, illustreranno una “Proposta metodologica per la redazione dei piani regionali di tutela delle acque”. 

        Alle 15 i lavori riprenderanno con l’intervento di Monica Russo, sugli “Aspetti giuridici e partecipativi nella gestione dell’acqua”, e di Hajnalka Petrics, sull’ “Approccio economico alla conservazione delle risorse naturali: il caso delle zone umide”, entrambi dell’università di Bologna, e di Giulio Catalano, del Cnr-Ismar di Trieste, e Romano Giovanardi, docente di Agronomia dell’università di Udine, su “Il sistema lagunare di Grado e Marano: una proposta di studio integrato fra uso del territorio e bilancio trofico dell’ambiente lagunare”.