Start Cup, al via il corso di imprenditorialità e business plan

L’11 maggio nell’aula A della facoltà di economia alla presenza di Honsell

        L’11 maggio alle 15 nell’aula A della facoltà di Economia dell’Università di Udine, alla presenza del magnifico rettore Furio Honsell, prende avvio il corso di “Imprenditorialità e Business Plan” destinato in particolare ai partecipanti di Start Cup, business plan competition organizzata in sinergia con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, e agli aspiranti imprenditori dell’incubatore Techno Seed. Lo annuncia la prof. Cristiana Compagno, direttore del consiglio del corso, che spiega come il corso abbia “l’obiettivo di fornire gli strumenti per l’analisi di fattibilità strategica ed economico-finanziaria dell’idea scientifica”.
 
        Il corso si articola in due moduli per un totale di 40 ore di didattica frontale e 6 ore seminariali, nei quali con docenti e ricercatori della facoltà di Economia ed Ingegneria e con testimonianze imprenditoriali, vengono affrontati i temi dell’analisi strategica e di mercato di nuovi business di tipo tecnologico, con approfondimenti sulle modalità di definizione dei piani economici e finanziari, sui processi di project management e sui meccanismi di tutela della proprietà intellettuale. Oggi, dopo quattro anni di esperienza Start Cup – aggiunge Compagno - la struttura e i contenuti del corso, al quale sono riconosciuti 5 crediti formativi,  si ispirano a quelli delle migliori scuole di management dell’innovazione e di imprenditorialità presenti sia a livello nazionale che internazionale”. Il gradimento del corso nell’edizione 2005 è testimoniato dai numeri: 120 partecipanti, dei quali il 12% tra imprenditori e liberi professionisti . Gli studenti per il 65% appartengono alla facoltà di ingegneria, seguono gli studenti di economia, agraria e medicina. Anche il corso 2006 è aperto a tutti gli studenti dell’ateneo e agli imprenditori, manager e professionisti che vogliano approfondire i temi emergenti dello sviluppo economico. Il corso poi è un eccellente esempio di sinergia di ateneo: i contenuti scientifici sono definiti dalla facoltà di Economia in collaborazione con la direzione Start Cup e con l’incubatore Technoseed, la gestione organizzativa viene realizzata dalla ripartizione ricerca e dalla ripartizione didattica.