Parte la quarta edizione del ciclo di incontri

Imprenditori in cattedra ad Ingegneria elettronica

Sotto al lente panorama industriale e sbocchi occupazionali

        "Imprenditori in cattedra" ad Ingegneria Elettronica. Incoraggiato dai consensi raccolti nelle prime tre edizioni, il corso di laurea in ingegneria elettronica dell'Università di Udine ha organizzato un quarto ciclo di incontri tra gli studenti e i rappresentanti delle principali aziende del nordest, attive nel campo dell'ingegneria industriale e dell'informazione. L'edizione attuale, che mantiene lo spirito e l'impronta delle precedenti, ha ampliato il numero di aziende coinvolte. Quattro gli incontri ancora in programma sul tema del "Panorama industriale per il tirocinio formativo e gli sbocchi occupazionali post-laurea e laurea magistrale". L'iniziativa si propone di stimolare un più efficiente collegamento tra domanda e offerta di lavoro, di aggiornare il database delle aziende interessate ad ospitare studenti per attività di tirocinio, molte delle quali hanno già convenzioni operative con la facoltà di Ingegneria, per favorire la scelta, da parte degli studenti, di aziende in grado di offrire opportunità rispondenti alle proprie inclinazioni ed ai propri interessi.
 
        Le aziende coinvolte si occupano di attività diverse: dai servizi di rete all'automazione di processi industriale, dagli impianti di laminazione ai semiconduttori. Lo scopo degli incontri è quello di orientare gli studenti degli ultimi anni dei corsi sulle possibilità di tirocinio e di sbocco occupazionale post-laurea. Un rappresentante di ciascuna azienda è stato invitato a presentare le attività della ditta, i principali prodotti, le sedi di lavoro, i ruoli di inquadramento tecnico e anche economico dei neoassunti. Martedì 16 maggio dalle 8.45 alle 10.15 in aula L al polo scientifico dei Rizzi si alterneranno in cattedra Gianpaolo Centuori della ditta di informatica “Teorema”, Davide Petraz dello studio Gpl che si occupa di proprietà industriale, Katia Bredeon della Solari e Alvise Casella della Sata, sistemi hardware per la sicurezza informatica. Il giorno successivo, mercoledì 17 maggio, dalle 10.45 alle 12.15 in aula F, sarà la volta di Andrea Pupil della Calzavara che si occupa dei sistemi di antenna, di Giovanni Michelon della Concast (automazione industriale), di Franco Milan della Elad che produce apparecchiature elettroniche e di Massimo Piccinin della società di ricerca e sviluppo Eidon. Gli ultimi due incontri si svolgeranno mercoledì 24 dalle 14.45 alle 15.45 in aula 52 e venerdì 26 maggio dalle 10.45 alle 12.15 in aula N, sempre al polo dei Rizzi. Nel primo caso a parlare saranno Luigi Morsut della Danieli Automation, Sabino Sinesi della Crp che si occupa di elementi illuminanti integrati e Renzo Carnielli della Sipa (impianti e contenitori in Pet). L’ultima giornata sarà la volta di Giampietro Tecchiolli della Eurotech e della Neuricam e di Anna Zugliani della Dm Elektron (schede elettroniche).
 

Sullo stesso tema

Venerdì 13 Febbraio

Manager in cattedra, a tu per tu con gli studenti al Campus dei Rizzi

Appuntamenti da martedì 17 febbraio a giovedì 4 marzo