Venerdì 9 giugno all’auditorium della Regione alle 9.30

Barriere digitali: solo il 5% dell'attività formativa è dedicata all'accessibilità

Solo la Provincia di Pordenone organizza corsi che prevedono
l'accessibilità ai siti web.Lo evidenzia uno studio dell'Università di Udine

        Dallo studio sulle attività di formazione professionale e universitaria nell’ambito dei corsi sul web, secondo l’indagine condotta dal docente dell’Università di Udine presso il campus di Pordenone, Luca Di Gaspero, uno dei relatori al convegno “Barriere Digitali: cittadinanza e diritto di accesso ai siti di pubblica utilità”, organizzato dal Corecom Friuli Venezia Giulia, che si sta svolgendo presso l’auditorium della Regione, emerge che in media solo il 5% dell'attività formativa in regione è dedicato alle tematiche di accessibilità. «Un dato - spiega il docente dell'ateneo friulano – che va depurato dalla presenza di un corso interamente dedicato all'accessibilità, il master in Assistive technology dell’Università di Trieste, che porta la percentuale di tempo dedicato all'accessibilità al solo 3,5%». 

        Se ci focalizziamo sui soli corsi di formazione professionale (tralasciando quindi i corsi universitari) e analizzando i dati relativi alle quattro province del Friuli Venezia Giulia, si può osservare che i corsi che prevedono l'accessibilità dei siti web fra i propri argomenti sono organizzati nella sola provincia di Pordenone (3 corsi su 17 totali trattano di accessibilità). «Questi dati – ha spiegato Di Gaspero – dimostrano come l'argomento dell'accesso sia ancora considerato come secondario nella formazione dei professionisti del web, contrariamente alla funzione di universalità di questo strumento».

Sullo stesso tema

Mercoledì 7 Giugno

Al convegno sulle barrieri digitali partecipa il docente Di Gaspero

Con uno studio sui corsi di formazione sui temi dell'accessibilità dei siti web