Seminario mercoledì 5 luglio alle 11 nel polo scientifico

Magic, le scoperte del telescopio a raggi gamma più grande del mondo

Trovate una dozzina di sorgenti ad altissima energia

        I risultati del primo anno di osservazioni compiute da Magic, il più grande telescopio gamma del mondo, saranno analizzati e discussi nel corso di un seminario organizzato dall’Università di Udine, dall’Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Politecnico di Lisbona, che si terrà mercoledì 5 luglio, alle 11, nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine. Il seminario, dedicato ai “Risultati dell’astrofisica ad altissime energie: il telescopio Magic”, sarà coordinato dal responsabile scientifico di Magic, Alessandro De Angelis, docente di Fisica delle alte energie all’ateneo friulano. Le osservazioni compiute finora hanno portato alla scoperta di una dozzina di nuove sorgenti di altissima energia nell’universo e allo studio delle proprietà del buco nero al centro della nostra galassia.
 
        Il telescopio si trova nell’isola di La Palma, nelle Canarie, a 2300 metri di altitudine. Magic ha un diametro di 17 metri e una superficie ottica di costruzione italiana di 240 metri quadrati, la più grande al mondo. Grazie alla sua meccanica riesce a compiere una rotazione in trenta secondi. Studia, in particolare, l’origine dei raggi cosmici, la formazione degli oggetti più antichi dell’universo, la materia oscura e la geometria spazio-temporale del cosmo.

Sullo stesso tema

Giovedì 21 Aprile

I telescopi Magic osservano l’esplosione nucleare di una stella nova ricorrente della Via Lattea

La scoperta ha consentito di identificare una nuova classe di sorgenti galattiche di raggi gamma di altissima energia

Mercoledì 15 Settembre

Astrofisica: premio Bignami alla tesi di dottorato di Davide Miceli

Riconoscimento attribuito dalla Società astronomica italiana e dalla Società italiana di fisica