Per informazioni ci sono servizi di e-mail e numero verde

Matricole, iscrizioni aperte da giovedì 13 luglio

Due le lauree specialistiche targate Pordenone

        Immatricolazioni al via all’Università degli studi di Udine. Da giovedì 13 luglio gli sportelli delle ripartizioni didattiche d’ateneo sono pronte ad accogliere le domande degli studenti che, quest’anno, possono scegliere tra 43 corsi di laurea triennale ed 48 di laurea specialistica, 29 scuole di specializzazione, una ventina di master universitari e svariati corsi di perfezionamento. Il termine per la presentazione delle immatricolazioni scadrà giovedì 6 novembre, salvo diverse disposizioni previste dalle facoltà dell’ateneo, o nel caso in cui l’ammissione al corso di laurea prescelto sia subordinata a prova di ammissione. Il calendario con le scadenze precise è a disposizione sul sito internet www.uniud.it.
 
        L’offerta didattica dell’ateneo friulano per l’anno accademico 2006-2007 si arricchisce di due nuove lauree di secondo livello: Studi europei e Ingegneria dell’innovazione industriale. Un’ulteriore novità è la laurea magistrale di cinque anni in Giurisprudenza che servirà per diventare avvocato, magistrato e notaio. La laurea in Studi europei è attivata in collaborazione fra le facoltà di Lingue, Economia e Giurisprudenza e prevede di formare figure professionali ad alta qualificazione da inserire nell’ambito delle istituzioni pubbliche e delle aziende per l’organizzazione e la gestione dei rapporti e delle relazioni pubbliche con le istituzioni dell’Unione Europea e di altri organismi europei e internazionali.
 
        Al campus di Pordenone i corsi che si possono seguire dell’ateneo friulano riguardano Economia, Ingegneria meccanica, Scienze e tecnologie multimediali e Infermieristica. Due le lauree magistrali che completano con due anni di studio il triennio: Linguaggi e tecnologie dei nuovi media e Ingegneria dell’innovazione industriale. Quest’ultima, in particolare è realizzata grazie al sostegno del Consorzio universitario, in stretta collaborazione con il mondo industriale pordenonese. “Riteniamo – ha dichiarato Pier Carlo Craighero, direttore del Centro polifunzionale – che il completamento di Ingegneria voluto da esponenti di spicco del mondo industriale della Destra Tagliamento, sarà attentamente valutato dalle famiglie e dai giovani proprio per le sue caratteristiche di spendibilità sul mercato occupazionale. Le piccole e medie imprese del territorio hanno una reale necessità di avere questa nuova figura professionale al loro interno, inserita in un contesto di innovazione, in grado di risolvere questioni complesse avvalendosi dell’apporto di ricercatori d’eccellenza nell’ambito della scienza e della tecnologia”. Una didattica moderna accurata e spendibile è offerta anche dagli altri corsi di laurea pordenonesi, come quelli gettonati dell’area economica, ma anche Infermieristica che sforna ogni anno validi e motivati operatori della salute che si inseriscono nelle aziende ospedaliere della regione e del vicino Veneto e i due corsi di laurea nel multimediale.
 
        “Quest’anno – ha spiegato il professor Craighero  - vi è una grande novità, l’abolizione del numero chiuso per Scienze e tecnologie multimediali. Ci auguriamo che venga riproposta la situazione dello scorso anno, quando a fronte di 70 posti disponibili, abbiamo ricevuto 90 domande di iscrizione. Il punto operativo dei nuovi laureati che scelgono la laurea magistrale in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media – ha proseguito il direttore del Cepo dell’ateneo friulano – sarà palazzo Badin in cui sorgerà il dipartimento di Scienze e tecnologie multimediali. Un punto di riferimento nel cuore di Pordenone per chi vuole proseguire gli studi orientandosi alla ricerca”.
 
        Le domande di immatricolazione ai corsi di laurea dell'ateneo di Udine, le iscrizioni agli anni successivi al primo, i passaggi e trasferimenti (sia per gli studenti italiani che per gli stranieri) vanno presentati alla Ripartizione didattica. Per la sezione umanistico-economica (facoltà di Economia, Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Giurisprudenza, Scienze della formazione) e per la sezione medica (facoltà di Medicina e chirurgia) le iscrizioni vanno effettuate in via Mantica 3 a Udine. Per la sezione tecnico-scientifica (facoltà di Agraria, Ingegneria, Medicina Veterinaria, Scienze matematiche, fisiche e naturali), invece, gli studenti possono iscriversi in via delle Scienze, presso il polo scientifico dei Rizzi. Gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.45 alle ore 11.45. Gli studenti possono chiedere informazioni anche attraverso il numero verde 800.24.14.33, attivo fino al 22 dicembre dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13. A partire dal 27 dicembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13. Informazioni anche scrivendo all’indirizzo e-mail infostudenti@amm.uniud.it.

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Settembre

Sos Uniud, una giornata dedicata ai futuri studenti per affrontare gli ultimi dubbi

Il 4 ottobre, dalle 9 alle 18, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Martedì 11 Luglio

Tre nuovi corsi di studio e tasse invariate, al via le immatricolazioni 2023-2024

Campus rinnovati con nuovi spazi per didattica, studio, ricerca, condivisione

Martedì 11 Luglio

Futuri studenti alla scoperta dell'Ateneo

Tra il 13 e il 14 luglio a Udine, Pordenone, Gorizia e Gemona incontri sui corsi di laurea Uniud e visite guidate a sedi, biblioteche, laboratori