Un numero verde e servizi di e-mail per tutte le informazioni

Immatricolazioni aperte a Gorizia da giovedì 13 luglio

Al polo goriziano 4 corsi di laurea triennale e 8 di laurea specialistica

        Immatricolazioni al via all’Ateneo di Udine. Per i neo-diplomati che aspirano ad iscriversi ad uno dei corsi di laurea del polo isontino, lo start scatterà a partire da giovedì 13 luglio. Per diventare matricole dell'Università di Udine a tutti gli effetti, basterà presentare la propria domanda al Centro polifunzionale di Gorizia dell'Ateneo friulano, a Palazzo Alvarez, in via Diaz 5 a Gorizia (tel 0481580311; fax 0481580320). Il termine per la presentazione delle immatricolazioni scadrà giovedì 6 novembre per i corsi di laurea in Relazioni Pubbliche (modalità frontale e on-line) e in Viticoltura ed Enologia, mentre per il corso di laurea in Discipline delle Arti, della musica e dello spettacolo la scadenza consigliata per la presentazione delle iscrizioni è il 25 settembre. Quanto al corso in Comunicazione e mediazione interlinguistica (l’ex Traduttori e Interpreti), che è a numero programmato (45 i posti a disposizione), le immatricolazioni sono subordinate al superamento della prova di ammissione: le domande vanno presentate entro il 31 agosto alle 12, la prova di ammissione si svolgerà il 7 settembre e le iscrizioni andranno perfezionate entro il 19 settembre. Per la laurea “a portata di mouse” in Relazioni Pubbliche on line, i posti a disposizione sono 75, che verranno coperti in ordine cronologico: il consiglio, anche se la scadenza resta il 6 novembre, è di affrettarsi a presentare domanda. Il calendario con i termini per le immatricolazioni è anche sul sito internet www.uniud.it. Gli studenti possono chiedere informazioni anche attraverso il numero verde 800.24.14.33, attivo fino al 22 dicembre dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13. A partire dal 27 dicembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13. Informazioni anche scrivendo all’indirizzo e-mail infostudenti@amm.uniud.it.
 
 
            Ampia la possibilità di scelta per le aspiranti matricole, che nel polo isontino dell'Università di Udine troveranno una vasta gamma di corsi, 4 di laurea triennale e 8 di laurea specialistica, su misura per soddisfare gli interessi e le competenze più diverse. I creativi non potranno farsi sfuggire le opportunità offerte dalla laurea triennale del corso Dams, che propone tre indirizzi: musicologico, cinematografico e dello spettacolo. Per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea di primo livello, al Dams sono attive anche le lauree specialistiche in Discipline del Cinema e in Discipline dello Spettacolo, con il doppio indirizzo in Musica e Spettacolo. Per chi è particolarmente ferrato nel campo della comunicazione, c'è poi il corso di laurea in Relazioni Pubbliche, ormai divenuto punto di riferimento nazionale per questo tipo di percorso didattico e di studi, grazie alla grande carica innovativa impressa dall'Ateneo friulano, che ha portato anche all'avvio del corso di laurea in modalità on line. Oltre al percorso triennale, ci sono le lauree specialistiche, come quella in Relazioni Pubbliche di Impresa e in Relazioni Pubbliche delle Istituzioni.
 
        Per accedere al corso di laurea in Comunicazione e Mediazione interlinguistica (che si articola in quattro curricula), gli studenti, in possesso di un'adeguata conoscenza di una delle due lingue straniere prescelte e della lingua italiana, dovranno superare una prova di ammissione. La formula adottata dalla laurea triennale è mirata al raggiungimento di competenze pratiche di facile spendibilità nel mondo del lavoro. Durante i tre anni di corso, gli studenti avranno l'opportunità di fare stage in aziende, in enti legati al turismo, in ditte di import-export e di commercio con l'estero. Ma sperimenteranno le competenze acquisite direttamente sul campo, con un semestre trascorso all'estero, grazie alle numerose collaborazioni e partnership sviluppate dall'Ateneo friulano con diverse Università europee. Al polo isontino dell’ateneo friulano gli studenti potranno proseguire i loro studi nei corsi di secondo livello in Traduzione specialistica e multimediale e Interpretazione
 
        Per gli aspiranti enologi l'indirizzo giusto è invece il corso in Viticoltura ed Enologia che da anni forma tecnici con una solida preparazione teorica e un'altrettanto solida competenza applicativa, richiestissimi dal settore vitivinicolo. Per continuare gli studi c’è il corso interuniversitario di II livello in Enologia e mercati vitivinicoli.

Sullo stesso tema

Venerdì 29 Settembre

Sos Uniud, una giornata dedicata ai futuri studenti per affrontare gli ultimi dubbi

Il 4 ottobre, dalle 9 alle 18, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Martedì 11 Luglio

Tre nuovi corsi di studio e tasse invariate, al via le immatricolazioni 2023-2024

Campus rinnovati con nuovi spazi per didattica, studio, ricerca, condivisione

Martedì 11 Luglio

Futuri studenti alla scoperta dell'Ateneo

Tra il 13 e il 14 luglio a Udine, Pordenone, Gorizia e Gemona incontri sui corsi di laurea Uniud e visite guidate a sedi, biblioteche, laboratori