Domani 11 luglio 2006 – Università di Udine

Il Palazzo municipale di Pordenone nel palmare di Silvia Tesser

Tesi di laurea innovativa al campus di via Prasecco

        Una tesi di laurea del tutto innovativa quella che discuterà DOMANI MARTEDÍ 11 LUGLIO al Centro polifunzionale dell’ateneo friulano, Silvia Tesser che proporrà alla commissione esaminatrice un “Progetto e realizzazione di una guida culturale su palmare per il patrimonio storico-architettonico del centro di Pordenone”. “Si tratta di un lavoro – ha spiegato il suo docente Luca Di Gaspero che a Scienze e tecnologie multimediali insegna “tecnologia web lato server” – innovativo in quanto è davvero raro trovare guide su palmari di esterni, finora questo strumento è stato utilizzato soprattutto per gli interni, ad esempio di realtà museali”. La video-guida altamente interattiva tratta del palazzo municipale cittadino scrutandolo in ogni particolare attraverso filmati accattivanti. Una voce narrante racconta la storia di una decina di particolari della loggia municipale che risale al sedicesimo secolo.
 
        “La guida – specifica la laureanda che ha solo 22 anni e vive a Colfosco di Susegana in provincia di Treviso – è  stata sviluppata in Macromedia Flash 8. L'utente fruisce le informazioni sia tramite testo che video, utilizzato non tanto per replicare lo scenario che già ci viene proposto, quanto per permettere all'utente di migliorare la comprensione delle caratteristiche di ciò che sta visitando. Si ha la possibilità, inoltre, di scegliere la voce guida che accompagnerà il turista nella visita del municipio”.
“Lo stile utilizzato – ha chiarito Di Gaspero –  è simile a quello dei documentari, dunque il risultato è apprezzabile, lo ha dimostrato pure la verifica di fattibilità della video-guida”. La verifica è stata, difatti, realizzata sul campo, quando il palmare con il municipio di Pordenone è stato mostrato a decine di passanti che hanno dichiarato che lo strumento è facilmente utilizzabile, riscontrando, peraltro, un indice di gradimento molto alto”.   “Gli  utenti – ha ammesso Silvia Tesser – si sono dimostrati molto entusiasti ed interessati a questo tipo di prodotto, trovando molto utile l'idea di implementare una guida anche in altre città”.
        
        La tesi, inoltre, definisce i contenuti per una video-guida del duomo di Pordenone. “Tali progetti – ammette il docente dell’Università di Udine che ha seguito la tesi di Tesser – utilizzano il sistema operativo Windows mobile e per questo sono adattabili all’80 per cento dei palmari sul mercato”. E chissà se presto avremo su palmare anche il duomo cittadino? L’ipotesi non è così improbabile, dato che Silvia Tesser ha intenzione di proseguire gli studi, magari puntando proprio alla specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media, la laurea magistrale che è il naturale proseguimento della triennale in Scienze e tecnologie multimediali.