Per informazioni ci sono servizi di e-mail e numero verde

Matricole, iscrizioni aperte da giovedì 13 luglio

I giovani possono scegliere fra 43 corsi di laurea

        Immatricolazioni al via all’Università degli studi di Udine. Da giovedì 13 luglio gli sportelli delle ripartizioni didattiche d’ateneo sono pronte ad accogliere le domande degli studenti che, quest’anno, possono scegliere tra 43 corsi di laurea triennale ed 48 di laurea specialistica, 29 scuole di specializzazione, una ventina di master universitari e svariati corsi di perfezionamento. Il termine per la presentazione delle immatricolazioni scadrà giovedì 6 novembre, salvo diverse disposizioni previste dalle facoltà dell’ateneo, o nel caso in cui l’ammissione al corso di laurea prescelto sia subordinata a prova di ammissione. Il calendario con le scadenze precise è a disposizione sul sito internet www.uniud.it.
 
        Le domande di immatricolazione ai corsi di laurea dell'ateneo di Udine, le iscrizioni agli anni successivi al primo, i passaggi e trasferimenti (sia per gli studenti italiani che per gli stranieri) vanno presentati alla Ripartizione didattica. Per la sezione umanistico-economica (facoltà di Economia, Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Giurisprudenza, Scienze della formazione) e per la sezione medica (facoltà di Medicina e chirurgia) le iscrizioni vanno effettuate in via Mantica 3 a Udine. Per la sezione tecnico-scientifica (facoltà di Agraria, Ingegneria, Medicina Veterinaria, Scienze matematiche, fisiche e naturali), invece, gli studenti possono iscriversi in via delle Scienze, presso il polo scientifico dei Rizzi. Gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.45 alle ore 11.45. Gli studenti possono chiedere informazioni anche attraverso il numero verde 800.24.14.33, attivo fino al 22 dicembre dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13. A partire dal 27 dicembre dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13. Informazioni anche scrivendo all’indirizzo e-mail infostudenti@amm.uniud.it.
 
        L’offerta didattica dell’ateneo friulano per l’anno accademico 2006-2007 si arricchisce di due nuove lauree di secondo livello: Studi europei e Ingegneria dell’innovazione industriale. Un’ulteriore novità è la laurea magistrale di cinque anni in Giurisprudenza che servirà per diventare avvocato, magistrato e notaio. La laurea in Studi europei è attivata in collaborazione fra le facoltà di Lingue, Economia e Giurisprudenza e prevede di formare figure professionali ad alta qualificazione da inserire nell’ambito delle istituzioni pubbliche e delle aziende per l’organizzazione e la gestione dei rapporti e delle relazioni pubbliche con le istituzioni dell’Unione Europea e di altri organismi europei e internazionali. Per diventare avvocato, magistrato e notaio lo studente dovrà conseguire la laurea magistrale di 5 anni. Il nuovo percorso di studio mantiene, però, la laurea triennale per l’accesso alle carriere direttive dell’impiego pubblico e privato e a professioni come quella di consulente del lavoro e il giurista d’impresa. Nella Destra Tagliamento si completa l’offerta formativa della laurea in Ingegneria meccanica con la nuova laurea specialistica in Ingegneria dell’innovazione industriale, grazie al sostengo del Consorzio universitario. Il percorso formativo è stato definito in stretta collaborazione con il mondo industriale pordenonese.
 
 
 
 

Offerta didattica 2005-2006

 

Facoltà

Lauree triennali
Lauree specialistiche
Agraria
4
6
Economia
4
4
Giurisprudenza
1
1
Ingegneria
7
7
Lettere
4
9
Lingue
4
8
Medicina
6
3
Medicina veterinaria
3
2
Scienze della formazione
2
1
Scienze mm, ff, nn
3
4
Interfacoltà
5
3
Totale
43
48

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

Sullo stesso tema

Venerdì 15 Settembre

Pordenone: in crescita gli iscritti di Scienze e tecnologie multimediali

Immatricolazioni consigliate entro il 29 settembre

Mercoledì 23 Agosto

Ondata di iscritti ad Ingegneria a Pordenone, ma i posti non sono ancora tutti coperti

Craighero: «Dopo la triennale, con la specialistica nascerà il tecnologo-manager dell’azienda manifatturiera e meccanica»

Sabato 19 Agosto

Pordenone: ancora posti liberi per il corso di laurea di Economia aziendale

A settembre il pre-corso di matematica