I risultati di una ricerca dell’ateneo friulano. Già 20 pre-immatricolati

La laurea a portata di mouse promossa a pieni voti dagli studenti

Il 73% degli iscritti è donna, 77% viene da studi tecnici o professionali
A Relazioni Pubbliche on line molto gradita la disponibilità dei prof

        La laurea a portata di mouse dell’ateneo friulano a Gorizia viene promossa a pieni voti dagli studenti, che apprezzano soprattutto la disponibilità e la correttezza dei docenti. A dirlo i risultati di una ricerca condotta dal nucleo di valutazione dell’Università di Udine attraverso un questionario somministrato a 503 iscritti nell’anno accademico 2004-2005 e appena pubblicata, che rende ragione del successo del corso di Relazioni Pubbliche on-line. La conferma arriva anche quest’anno dai risultati delle immatricolazioni: a una manciata di giorni dal via alle iscrizioni (che si chiuderanno il 6 novembre), già 20 persone si sono “prenotate” per immatricolarsi al corso isontino, che prevede un massimo di 75 posti per il primo anno, coperti in ordine cronologico. 

        Dall’indagine si scopre che la laurea on-line piace soprattutto alle donne, che rappresentano il 73,4% degli iscritti, un dato in linea con il trend della facoltà di Lingue, dove l’85,3% dei corsisti è femmina. Nella maggior parte dei casi, gli studenti provengono da studi professionali o tecnici (76,7%), ma un frequentante su sette (il 15,1%) arriva da un liceo: quasi la metà ha conseguito un voto di maturità medio-alto, dagli 80/100 in su. A conferma della serietà con cui gli iscritti prendono la laurea on-line, il fatto che il 48% degli studenti, pur avendo nella maggior parte dei casi un lavoro, riesce a frequentare oltre il 60% delle lezioni, il 78% del totale segue comunque oltre un terzo degli insegnamenti.L’aspetto più apprezzato dagli studenti che frequentano il corso in Relazioni Pubbliche on-line è la disponibilità e la correttezza dimostrata dai docenti nei loro confronti, che soddisfa quasi il 96% degli iscritti. Se in una scala da 1 a 10 il loro voto medio per la sensibilità dei professori è 8,19, per uno studente su due (il 46,3%) si merita addirittura 9, se non persino 10 (per il 25,2%). Molto gradita anche la chiarezza e l’efficacia espositiva dei docenti (il voto medio è di 7,85), di cui si dicono soddisfatti il 94,6% degli iscritti, mentre il 93% apprezza molto anche i libri e i sussidi didattici forniti e la motivazione e l’interesse che i docenti sanno suscitare in chi frequenta il corso. Il risultato? Una promozione a pieni voti su tutta la linea:il 92,4% si dice pienamente soddisfatto del corso di laurea in Relazioni Pubbliche on-line. 

        Le ragioni del successo le spiega la coordinatrice del corso isontino, Raffaella Bombi Zottar: «Il corso di laurea offre agli studenti un percorso formativo innovativo e stimolante in quanto proietta in primo piano gli aspetti della comunicazione al servizio dell'impresa e delle istituzioni con il valore aggiunto delle lingue e punta a favorire la costruzione delle conoscenze attraverso diverse forme di interattività, metodo di lavoro privilegiato nel corso on line».

Sullo stesso tema

Martedì 28 Ottobre

L'uso politico dell'immagine: Sergio Vicini racconta Primo Carnera

L’autore de Le stelle del Duce presenta agli studenti di Relazioni pubbliche il suo nuovo libro sul pugile friulano Ospite dell’incontro il campione goriziano Paolo Vidoz

Venerdì 13 Aprile

Mondo del lavoro più vicino con i tirocini di Relazioni Pubbliche

Tra i partner dell'Università anche Regione, Messaggero e Trieste Challenge

Venerdì 23 Febbraio

Relazioni pubbliche: parte da Gorizia il road show Uni>Ferpi 2007

Professionisti e studenti a confronto in un ciclo itinerante di incontri in tutta Italia