Informazioni sull’offerta didattica, i nuovi servizi e le ricerche scientifiche

E' uscito il numero 18 della rivista dell'Università di Udine

Gli studenti possono ritirarla gratuitamente all’Ufficio stampa

        E’ uscito il numero 18 di RES – Ricerca, Educazione superiore, Servizio al territorio, la rivista bimestrale dell’Università di Udine. In questo numero grande spazio all’offerta didattica dell’ateneo friulano, con l’elenco completo delle proposte formative per il nuovo anno accademico. La sezione dedicata alle “Istruzioni per l’uso” contiene tutte le informazioni sul “diploma supplement”, il certificato aggiuntivo alla pergamena di laurea che l’Università di Udine fra i primi in Italia, garantirà ai futuri neo-dottori.
 
        Fra le chicche di questo numero, l’intervista in esclusiva a Fabio Fazio, reduce dal successo di “Che tempo che fa”, messo a confronto con il rettore Honsell, ospite fisso della trasmissione. Ad entrambi sono state poste le stesse domande: a quante avranno dato anche le stesse risposte?
 
        Il focus sulla ricerca scientifica è dedicata all’innovativa guida turistica nel cellulare inventata dagli informatici dell’università. Con questo strumento città e luoghi artistici e archeologici si potranno visitare con un software che utilizza il sistema Gps. Manderà in pensione le tradizionali cartine geografiche?
 
        La tradizionale rubrica dedicata alle facoltà, questa volta va a scoprire tutti i segreti di Medicina e chirurgia, che in vent’anni è riuscita ad essere al top in Italia. Ancora per quanto riguarda la didattica, l’articolo sull’indagine Almalaurea evidenzia le caratteristiche dei primi laureati post-riforma. Dai risultati emerge che i neo-dottori triennali udinesi si laureano prima dei colleghi del resto dell’Italia, ma hanno voti più bassi. La velocità servirà ad aprirsi uno spazio nel mercato del lavoro? In questo numero anche tutte le istruzioni per partecipare alla seconda edizione del corso “Donne e politica”, che tanto successo ha registrato lo scorso anno.
 
        Nello spazio dedicato al Policlinico universitario non potevano mancare le notizie sull’Azienda unica, che porterà alla fusione con l’Ospedale “Santa Maria della Misericordia”. Nella rubrica sui rapporti internazionali, debutta una nuova firma: lo studente Marco Bardus racconta la sua esperienza di studio e lavoro in Finlandia. Ricco di immagini, infine, il resoconto sulle Giornate scientifiche.
 
        Come al solito, chiudono la rivista le rubriche dedicate ai cantieri aperti all’ateneo, alle ultime news dai poli di Pordenone e Gorizia, ai consigli di lettura e agli appuntamenti in ateneo per i prossimi mesi. Lo spazio dedicato alle associazioni degli studenti, infine, questa volta è occupato dalle iniziative dell’Asgo di Gorizia.
 
        Gli studenti e tutti gli interessati possono ritirare un numero omaggio della rivista all’Ufficio stampa dell’Università di Udine, che si trova a Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine.