Congresso internazionale dell’Ifip dall’11 al 13 settembre a Udine

Informatica:summit mondiale di esperti

Con i “premi Nobel” dell’informatica
Dana Scott e Amir Pnueli

        Una delle più antiche e importanti associazioni di informatica del mondo, l’International federation for information processing (Ifip), terrà a Udine, da lunedì 11 a mercoledì 13 settembre, il congresso celebrativo dei 40 anni di vita del Working group 2.2, il gruppo di lavoro del sodalizio che riunisce una trentina fra i più eminenti informatici teorici del mondo. Al congresso, organizzato dal dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Udine in collaborazione con Endemol Italia, parteciperanno anche l’americano Dana Scott e l’israeliano Amir Pnueli, vincitori, nel 1976 e nel 1996 rispettivamente, del Turing Award, l’omologo del premio Nobel in campo informatico. 

        Saranno i saluti del rettore dell’ateneo friulano, Furio Honsell, che di mestiere fa proprio lo scienziato informatico, ad aprire l’assise lunedì 11 settembre, alle 9, nel Salone del Consiglio di Palazzo Belgrado, in piazza del Patriarcato, a Udine. Subito dopo interverrà Amir Pnueli, docente di Informatica alla New York University e al Weizmann institute of science di Rehovot, in Israele. Martedì 12 e mercoledì 13 settembre, il congresso proseguirà i suoi lavori nella sala convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8. Martedì, alle 10.30, è previsto il contributo scientifico del professor Furio Honsell; alle 14, parlerà Dana Scott, professore emerito di Informatica all’Hillman University (Illinois, Usa). 

        L’Ifip è stata fondata nel 1965. «A quel tempo – spiega l’organizzatore del congresso, Marino Miculan, docente di Modelli di global computing all’ateneo friulano – nelle università italiane non esisteva ancora nessun dipartimento di informatica né tantomeno una laurea a riguardo». Gli scienziati che fanno parte del Working group 2.2 – circa una trentina tra americani, danesi, francesi, giapponesi, inglesi, italiani e tedeschi – si occupano principalmente dei modelli matematici che stanno alla base del funzionamento dei sistemi informatici, ne rappresentano il comportamento e permettono di studiarne l’evoluzione e le proprietà. Per ulteriori informazioni sul congresso: www.dimi.uniud.it/ifip06/.

Sullo stesso tema

Martedì 14 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia maratona creativa per sensibilizzare i giovani

Mercoledì 15 maggio, dalle 9, nel polo di Santa Chiara, un hackathon ospitato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls”

Venerdì 8 Settembre

Immagini, video e machine learning: studiosi a confronto all'Ateneo

Dall'11 al 15 settembre convegno internazionale dell'Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern recognition e machine Learning

Venerdì 1 Settembre

Il ‘fratello maggiore’ dell’intelligenza artificiale

Al Cism, summer school coordinata dagli Atenei di Udine e Verona sulle potenzialità dei “metodi formali” che testano sistemi per il controllo del traffico aereo o per veicoli a guida autonoma prima ancora che vengano realizzati