Giovedì 14 e venerdì 15 settembre, sala Tomadini, Udine

Economia del lavoro, convegno nazionale all'ateneo

Dal mercato globale al lavoro familiare non retribuito

        Il mercato del lavoro nel mondo della globalizzazione, la dimensione sociale delle imprese e del consumo, il lavoro non remunerato. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati da un centinaio di economisti italiani e stranieri che parteciperanno al XXI Convegno nazionale di Economia del lavoro in programma giovedì 14, dalle 9.30, e venerdì 15 settembre, nella sala Tomadini della facoltà di Economia dell’Università di Udine in via Tomadini 30/A, a Udine. Il convegno, organizzato dalla facoltà di Economia e dal dipartimento di Scienze economiche dell’ateneo friulano e dall’Associazione italiana degli economisti del lavoro (Aiel), sarà aperto dai saluti del prorettore, Maria Amalia D’Aronco, del presidente dell’Aiel, Lionello Tronti e da Marina Schenkel, ordinario di Economia applicata all’Università di Udine. 

        La prima sessione, dedicata a “Lavoro e apertura dei mercati: fra economia e diritto. Il mercato del lavoro nel mondo della globalizzazione”, analizzerà – nei diversi contesti dei paesi industrializzati, in transizione, emergenti e meno sviluppati – le nuove dinamiche instauratesi in seguito ai processi di liberalizzazione e di globalizzazione. Particolare attenzione sarà riservata agli effetti occupazionali della liberalizzazione dei servizi in Europa. Nella seconda parte del convegno riservata a “Lavoro non remunerato e dimensione sociale delle imprese e del consumo”, che inizierà alle 14 di giovedì 14 settembre, saranno esaminate le varie tipologie di lavoro non remunerato – lavoro non pagato in ambito familiare, lavoro nascosto, lavoro retribuito in modo non monetario, lavoro donato, lavoro offerto in un’ottica di reciprocità – e le nuove relazioni tra lavoro, consumo e motivazioni. Specifico rilievo sarà dato alle relazioni tra offerta di lavoro domestico e domanda di servizi personali al di fuori della famiglia come, per esempio, la cura di anziani e bambini. 

        Venerdì 15 settembre alle 9 inizierà la terza sessione, durante la quale si discuterà soprattutto di evoluzione del marcato del lavoro, qualità del lavoro, istituzioni e politiche del lavoro, macro e microeconomia delle retribuzioni, offerta del lavoro, flessibilità del marcato del lavoro e mercati del lavoro regionali, disoccupazione, capitale umano e rendimento dell’istruzione.

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Maggio

Mercoledì del Placement, nuovo evento con opportunità nell'area umanistica

Il 15 maggio, dalle 13.30 a Palazzo Antonini, l’incontro con sette realtà con posizioni aperte nell’ambito degli studi umanistici e del patrimonio culturale

Lunedì 8 Aprile

Mercoledì del placement: in aprile due incontri e decine di opportunità lavorative

Il 10 l’evento al Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, il 17 a Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Giovedì 4 Aprile

Lavoro in Fvg, esperienze a confronto

Tavola rotonda martedì 9 aprile, alle 16.15, in via Gemona a Udine, con i risultati di un’indagine e testimonianze di laureati e aziende