Ecco la cattedra dell'artigianato

Sarà presentata da Honsell e Faleschini il 26 settembre nell’azienda Pittaro

        E’ cosa fatta la cattedra dell’artigianato, la cui istituzione era stata sollecitata da Confartigianato Udine lo scorso ottobre nel corso di un incontro con il prof. Furio Honsell e con la professoressa  Cristiana Compagno. In tempi davvero record è stata data risposta a una richiesta molto sentita dal mondo dell’artigianato e della piccola impresa: una cattedra che contribuisca a formare i futuri e gli attuali imprenditori mettendoli in grado di affrontare le sfide di un mercato globalizzato.
 
        La cattedra sarà presentata martedì 26 settembre alle 11.30, in un contesto particolare: l’azienda viti-vinicola di Pittaro di Zompicchia di Codroipo, emblema del matrimonio fra agricoltura di qualità e artigianato, le due colonne dell’economia friulana, due realtà che sanno innovarsi nel rispetto della tradizione.
 
         Alla firma che suggella la nascita della cattedra seguirà una conferenza stampa di presentazione della caratteristiche del nuovo insegnamento che saranno illustrate dal prof. Furio Honsell e dalla professoressa Cristiana Compagno. Interverranno, coordinati dal direttore di Confartiginato Udine Gian Luca Gortani, il presidente di Confartigianato Udine Carlo Faleschini, il presidente della Banca di Cividale Lorenzo Pelizzo. Sono attesi anche gli interventi degli assessori Roberto Cosolini e Enrico Bertossi ed è prevista la presenza del presidente della Regione Riccardo Illy.
 
         “La richiesta avanzata a suo tempo da Confartigianato – ha detto Honsell – dà la percezione netta che questa nostro Friuli ha risorse, competenze, professionalità, voglia di fare che sono le armi che consentiranno all’artigianato e alla piccola impresa, che rappresentano la maggior parte del tessuto economico e produttivo, di superare questa grave crisi strutturale”.
 
 

Sullo stesso tema

Martedì 17 Aprile

Tilatti dal magnifico rettore: "Collaborazione proficua"

Il punto sui rapporti di collaborazione in essere e futuri

Mercoledì 9 Settembre

Appalti pubblici in FVG, presentati i risultati della ricerca dell'Università di Udine

«Per favorire imprese artigiane e PA applicare subito la LR 2/2009» Indagine promossa da Confartigianato Isontino

Martedì 8 Settembre

Appalti pubblici e imprese artigiane isontine, ricerca dell'Università di Udine

Presentazione dei risultati mercoledì 9 settembre a Gorizia