Appuntamento sabato 30 settembre a Udine

Incontri in piazza con le lingue minoritarie

Editoria, comunicazione, didattica, musica, dibattiti

        La Loggia di San Giovanni in piazza Libertà, cuore cittadino di Udine, si animerà sabato 30 settembre dalle 10 alle 20, con gli stand delle migliori produzioni di editoria, comunicazione, didattica, promozione e informazione in lingua minoritaria. È quanto propone l’ultimo appuntamento delle Giornate europee delle lingue, manifestazione organizzata e promossa dalla Regione FVG –Servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero (Silce), dalla Provincia e dal Comune di Udine, dall’Università di Udine con il Centro interdiparimentale di ricerca sulla cultura e la lingue del Friuli, il Centro internazionale sul plurilinguismo, le facoltà di Lingue e letterature straniere e di Scienze della formazione d’ateneo.
 
                Per tutta la giornata si alterneranno presentazioni, dibattiti, musica e animazione. Dalle 11, Lenghis e scuele. Prentazione di “Aghis, tieris e int”: progetto pluriennale di educazione plurilingue in rete. A seguire, Lenghis in musiche: presentazione “Liet Festival” – Östersund, Svezia – festival internazionale di gruppi musicali che utilizzano la lingua minoritaria. Nel pomeriggio, dalle 15, Musiche che si scolte; Lenghis di lei:“Peraulis di Chenti” e “Furlan lenghe vive”. Dalle 16.30 Lenghis e musichis dal Friûl. considerazioni, parole e suoni cun Luigi Gregoris e Luigi Maieron. Alle 17.30 Progjets musicâi dal e pal Friûl: “Suns”, “Cormor Salvadi”, “Musiche” e “Premi Friûl”. Dalle 18 Lenghis e musiche dal vîf con Dario Zampa, Luigi Maieron, Miani, Cristina Mauro e con la partecipazione di Valter Sivilotti e Stefano Montello Lino Straulino.

Sullo stesso tema

Giovedì 4 Novembre

Fenomenologia linguistica, sociale e letteraria del plurilinguismo e politiche delle minoranze linguistiche

A Udine il Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo

Lunedì 11 Novembre

Plurilinguismo, convegno internazionale all’Ateneo friulano

Contributi sull’influenza della nuova immigrazione, delle politiche linguistiche e del plurilinguismo storico

Lunedì 23 Settembre

Università e Onde Furlane celebrano insieme la Giornata europea delle lingue

Tre trasmissioni da lunedì 23 e un evento sabato 28 settembre alle 10.15 a palazzo di Toppo Wassermann